BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] scienze mediche e naturali, Sansepolcro 1943, pp. 57-74; G. G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secoloXIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in Il cuore nella storia della medicina, Milano 195~, VV. 57-60; L ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] e inesplorate in archivi e biblioteche di tutta Italia. La trattazione prende avvio dal secolo ottavo prima dell'era volgare e giunge fino al secoloXIX, con la storia compiuta dello svolgersi di epidemie, di carestie e dei naturali sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] e clinica; e pensamenti sull'istituzione pubblica di una statistica clinica nazionale e magistrale consentanea alla filosofia medica del secoloXIX, in Annali universali di medicina, XCII [1839], pp. 249-279). I giudizi espressi dal F. sulle cure ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] . si avviò allo studio della chirurgia quando la disciplina, profondamente rinnovata dalle grandi conquiste che avevano segnato la fine del secoloXIX e l'inizio del XX - l'anestesia, l'asepsi, l'emostasi - e illuminata dai progressi delle conoscenze ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] riedito più volte negli anni seguenti. Il M., inoltre, fu collaboratore scientifico di molte riviste straniere e del genovese Il SecoloXIX; a lui si deve, infine, anche il volume autobiografico-narrativo: Tra cattedre e cliniche. Trent'anni di vita ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] moderno, Carteggio amministrativo, tit. XIII, rubr. 1, 1804; tit. XIX, rubr. 10, anno 1804; tit. XV, 1809; tit. XXV, pp. 57 ss.; L. Miserocchi, Ravenna e Ravennati nel secoloXIX, Ravenna 1927, p. 197; Elefterudàki enkyklopedikòn lexikon, IV, Athine ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] riproducibili. L'adonidina isolata dal C. risultò in seguito non essere una sostanza pura, e l'uso che alla fine del secoloXIX e all'inizio del XX se ne fece in terapia per le sue proprietà cardiotoniche si è poi grandemente ridotto. Numerose furono ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] , Bologna 1941, pp. 36-42; G.G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secoloXIX, Bologna 1948, pp. 171 s.; V. Pedote, Saggio iconografico e profili bio-bibliografici degli ostetrici e ginecologi dell'Università di ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] le contaminazioni (eccezion fatta per quelle caratterizzate da evidenti anacronismi). La riscoperta e valorizzazione nel secoloXIX ripropose la Descrizione nel circuito della erudizione locale: nella Biblioteca provinciale di Lecce è custodito un ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] oftalmica di Pavia, Pavia 1924, passim; A. Monti, F. F. e gli atesini all'università di Pavia nella prima metà del secoloXIX, in Arch. per l'Alto Adige, XXVI (1931), pp. 187-255; G. Gorin, History ofophthalmology, Wilmington 1982, pp. 89 s., 200 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...