CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] pp. 215-232; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 493; A. Fischer, La chirurgia ricostruttiva nel XIXsecolo, in Pagine di storia della medicina, XIV (1970), 6, pp. 37-47; A.Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., I ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] è uno dei momenti salienti della storia ospedaliera del secolo in Italia (la Relazione dello Spedale di S. VII (1746), col. 321; VIII (1747), col. 394; XV (1754), coll. 385 ss.; XIX (1758), coll. 129-132, 245 s., 354-58, 369-73, 385-91, 433-40, 449 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] dal sig. dott. G. B., in Novelle letter. di Firenze, XIX (1758), coll. 344-347, 366-368, 379-383, cui segue il A proposito del movimento antivaccinista. Le polemiche dei medici del secolo XVIII secondo documenti inediti, in Il Policlinico, sez. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a cura di P. Flores d’Arcais, in Nuova generazione, XIX (1976), 14, pp. 37-41). Processato e sequestrato 46-50; L. Manconi (con V. Brinis), La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di canzoni, Milano 2012, pp. 144, 220, 221, 225, 261; S. Martin ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] sur la conversion de l'eau en terre, ibid., vol. XIX [1782], pp. 396-398), sostenendo che in quegli esperimenti in on his character by the case of the "spazzino" Guidétti, in Medicina nei secoli, II (1981), pp. 229-242; Id., Felice F.: life and works ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] -chirurgica di Modena, LXII (1962), 4, pp. 3-11; Id., G. F., in Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIXsecolo, in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XII-XIV (1963-65), pp. 248-251; G. Falloppia, Observationes anatomicae ad ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] da F. De Sanctis (La letteratura italiana del sec. XIX, Bari 1951 pp. 54, 115) "intervallo di tolleranza concesso Vico come a "una mente illuminata che, preludendo il suo secolo, additava nella storia delle scienze la vera sorgente del progresso del ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] -Pisa… 1964, Firenze 1967, pp. 181-189; G. Mirandola, Naudé a Padova. Contributo allo studio del mito italiano nel secolo XVII, in Lettere italiane, XIX (1967), pp. 243 s.; C. Castellani, Le problème de la "generatio spontanea" dans l'oeuvre de F. L ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] da C. S. Sherrington (Journ. of physiol., XIX [1903], p. 58); inoltre dimostrò l'esistenza cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 8, CCCL (1953), pp. 443-49; Un secolo di progresso scientifico ital., IV, Roma 1939, pp. 163, 174, 191, 262, 293, 309, 324 s ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] nodo trofico bulbare nella testuggine palustre, in La Salute, XIX [1885], pp. 305-321, con S. Lourie; Contributo della R. Acc. medica di Roma, LVIII (1932), pp. 183-186; Un secolo di progresso scientifico ital., IV, Roma 1939, pp. 200, 245, 284, 314 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...