MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] degli oratoriani già iniziato verso la fine del secolo precedente.
In data imprecisata il M. era V. Zani, Una pala tradatese di P.A. M. e altri ritrovamenti, in Tracce, XIX (1999), 30, pp. 21-28; G. Pacciarotti, Sulle ali degli angeli, Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] musica a Ferrara nel Rinascimento. La creazione di un centro musicale nel XV secolo, Bologna 1987, pp. 62, 126-139, 391-402, ed. riveduta , ad ind.; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 736 s.; E. Peverada, ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] migliori opere buffe italiane prodotte durante il mezzo secolo che separa Don Pasquale dal Falstaff verdiano.
Lucca 1997, pp. 24-33; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 280-282; A. Sessa, Il melodramma ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] biografica si rinvia a: G. Bianchini, G. P. Scrittore e organista del secolo XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VI (1899), pp. 207 H.C. Slim, G. P., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, pp. 61 s., New York-London 2001. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Condillac sulla cantante C. G., in Archivio storico italiano, XXII (1898), pp. 104 ss.; Delle donne illustri italiane dal XIII al XIXsecolo, Roma s.d., p. 302; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] fu, infatti, l'adattamento di canzoni per liuto del secolo XVI trascritte e ridotte in forma di "suite drammatica" pp. 1-5; I modi greci e la musica moderna, in La Nuova Musica, XIX (25 maggio 1914), p. 53; Lettere musicali, I, Strawinsky, in La Voce ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni e dei generi greci secondo V. G., in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, Giulio Caccini: l'union ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] al Covent Garden di Londra, e successivamente inserito da questo nelle tournées americane della compagnia.
Sul finire del XIXsecolo Ferruccio fece giungere dall'Italia sessanta musicisti, dando vita a un complesso che chiamò The Royal Marine Band ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] organi italiani, Genova 1879, pp. 15-42; C. Dell'Acqua, Lorenzo Gusnasco e i L. da Pavia. Contributo allo studio sull'arte degli organi nei secoli XV e XIX, Milano 1886, pp. 27 s., 33-36; G. Tamburelli, I L. e la tradizione organaria pavese, in Un ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] punto di riferimento di tutta la produzione di oratori inglesi del XIX sec., che A. Einstein (La musica nel periodo romantico, tra i due generi era già iniziata alla fine del XVII secolo con l'abolizione della figura dello storico; ed anche in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...