PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , 721 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, p. 62; H. Prunières, La vie della musica di Cremona, Pisa 2013, ad ind.; The New Grove dictionary. of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 6-10. ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Cattin, Canti polifonici del repertorio benedettino in uno sconosciuto "Liber quadragesimalis" e in altre fonti italiane dei secoli XV e XVI, in Benedictina, XIX (1972), pp. 445-537; T.R. Ward, The polyphonic office hymn and the liturgy of fifteenth ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] , in Note d'archivio per la storia musicale, Roma 1927, pp. 203-209; G. Ceci, Maestri organari nell'Italia meridionale dal secolo XV al XIX, in Samnium, V (1932), 2, pp. 112-129; R. Pane, L'architettura del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937, ad Ind ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] 1882); Sulle musiche di Angelo Baldan veneziano maestro del passato secolo (ibid. 1885); La cappella musicale di S. Marco ( per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, VI, La cultura veneta, in La Critica, XXI (1923), 6 ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] effettuate sui codici bolognesi durante il sec. XIX: così Berlino Est (Deutsche Staatsbibliothek), (sezione B), coll. 903 s.; O. Mischiati, Un'antol. manoscritta in partitura del secolo XVI, in Riv. ital. di musicol, X (1975), pp. 268-71, 273; Id ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] in Nuova Antologia, 1° dic. 1942; Lettere musicali parigine, in Il Secolo XX, 1946; Lettera ad A. Toscanini sul miglior modo di onorare Verdi, in La Rassegna musicale, XIX (luglio 1949); O. Messian: l'itinerario del musicista, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] 1870,Torino 1880, pp. 31, 34, 38 s., 43; V. A. Bertolotti, Gaetano Pugnani e altri musicisti alla Corte di Torino nel secolo XVIII,in Gazzetta musicale di Milano,XLVI (1891), 28, p. 457; 33, p. 537; H. Abert, Niccolò Jommelli als Opernkomponist,Halle ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] al gran ballo-rivista manzottiano di fine secolo. I maggiori organi di stampa del 76, 116, 395, 408; XVII (1859), pp. 16, 78; XVIII (1860), pp. 3, 86, 89-92, 315; XIX (1861), pp. 12, 40; XX (1862), pp. 63, 68, 145, 176; XXI (1866), pp. 59 s.; XXIX ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] nazionale di Roma, ibid., p. 19; A.P. Sciolari Meluzzi, Il ritrovamento e l'inventariazione del fondo manoscritto dei secoli XVIII e XIX nella prima chiesa dei gesuiti, in Revista de musicología, XVI (1993), 6, pp. 3673-3683; F. Hammond, Music & ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] Francesco e Giuseppe); M. Fabbri, F. F. nella scuola organistica fiorentina del XVIII secolo, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, in Chigiana, XIX (1962), pp. 145-160 (per Francesco e Giuseppe); R. Zanetti, La musica italiana ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...