MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] descrizione è in Rudhart, p. 42). Sandberger (p. XIX) ipotizza che la musica sia di Ludwig Wendler, già compositore Repertorio bibliogr. cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII, Roma 1988, p. 83. Sul M. si vedano: ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] La cappella musicale di Viterbo nel secolo XVII, in Rivista italiana di Musicologia, XIX (1984), p. 27; 2003, p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] (p. 144) - compare verso la metà del secolo un tipo di ricercare fortemente influenzato dal genere della G. B. Conforti. "Ricercare (1558) und "Madrigale"(1567), pp. VII-XIX, Köln 1978; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] 1978, IV, p. 30; D. La Gioia, Libretti ital. d'operetta nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, Firenze 1979, p. 107; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 469; II, pp. 37, 49, 53 s., 59, 62, 70, 72, 75, 87, 95, 101 s ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] A. Iesuè, Il concerto con il cembalo solista nel XVIII secolo in Italia, in Nuova Rivista musicale italiana, XX (1986), P., G. B., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 903 s.; D. Kirsch, Lexikon ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] manoscritti dell'epoca, tra cui si contano i mss. XIX 141 e 142 della Biblioteca nazionale di Firenze, i Valdrighi, Di Bellerofonte Castaldi e per incidenza di altri musicisti modenesi dei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie delle R. Deput. di ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] e raccolte nel volume XXXV arie di vari autori del secolo XVII (Milano 1922). Le prime arie del F., in teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del sec. XIX, Oratorio dei Filippini, città di Napoli, Parma 1934, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] decadenza, secondo il G., dopo la metà del secolo (La musica e le presenti condizioni sociali, ibid., più specialmente quelli dell'armonia e del contrappunto possano raffreddare la inspirazione (XIX [1881], pp. 26 s.). Per Arte e storia: La pieve ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] editoriale veneziano del 1715, che segnala anche un’op. XIX altrimenti ignota (Motetti a voce sola e l’Antifone della del Santo e della cattedrale di Padova in antologie sacre dei secoli XVI e XVII, in Contributi per la storia della musica sacra ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] S. Cecilia, che il preside generale Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) Amelli nel 1907 trasferì in Piemonte.
Morì a Morano, 1940). Tra la musica sacra, quasi 40 messe (30 numerate; la XIX e la XX sono dedicate a don Bosco, 1929 e 1934), oltre 300 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...