BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Vaux nella diocesi nativa di Cahors e più tardi il priorato secolare di Caussade.
Incaricato spesso, in questi anni, di missioni 1861, pp. 84 ss.; G. Cappelletti. Le chiese d'Italia, XIX, Venezia 1864, p. 428; E. Albe, PréIats originaires du Quercy ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] mai firmava e datava le sue opere, in ossequio alle norme di modestia francescana. A tale proposito il Gallo (ms. sec. XIX) riporta la notizia che F. fu osteggiato da Francesco Sozzi, figlio di Olivio e anch'egli pittore, il quale gli rimproverava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] -171, 182-185, 204-206, 212 s., 277-280; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 294; Annales de Wigornia, a cura di H.R. Luard, in Rer. Brit. Medii Aevi scriptores, XXXVI, 4, London 1869 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] e profani. La maggior parte degli espurgatori del XVI secolo che svolsero l'ingrato e faticoso lavoro di censura dei in Erasmo, Venezia e la cultura padana del '500. Atti del XIX Convegno internazionale di studi storici, … 1993, a cura di A. Olivieri ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carteggio d'artisti, XIX; Ibid., Carte Magalotti, nn. 178, 181, 190, 197 ., 74 n. 38, 106 s. n. 3; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30 c.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 25, 303 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Caracciolo Rossi di cui si ha notizia sin dal secolo XIII. Suo fratello era con tutta probabilità il connestabile Napoli, Napoli 1861, pp. 57-60; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIX, Venezia 1864, pp. 422 s.; O. Lorenz, Gesch. König Ottokars II. ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] suo presente (pp. 2239); Catalogo delle edizioni del primo secolo della stampa, dal 1470 a tutto il 1500 (pp. . Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, p. 206; V. Spreti, Enc. stor-nobil. ital., V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] apparato delle glosse al Decreto in un manoscritto della fine del secolo XII conservato a Cambridge (Gonville and Caius College, 676) Summa magistri Rufini zum Decretum Gratiani, Giessen 1892, pp. XIX, XXI, XXVIII, XXXIII, XXXV; H. Singer, Beiträge ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] se ne affiancarono più che altrettanti dedicati a Montecassino medievale e moderna; mentre la perdita di quasi tutto l'archivio del XIX e XX secolo, dovuta alla guerra, lo spinse a occuparsi dell'Ottocento cassinese con più di venti lavori. Anche a s ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] alla Vergine e consacrata il 7 dic. 1024 da Giovanni XIX. Prese parte a vari sinodi durante il pontificato di Benedetto dominio di un altro territorio B. morì verso la metà del secolo, probabilmente nel 1055. La sua festa nel Martirologio romano è ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...