CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] (Archivum franciscanum historicum, VII[1914], p. 109; XIX [1926], p. 300), ma nel 1475 si trovava B. C. da Milano predicatore della crociata, in Archivum franciscanum historicum, XIX (1926), pp. 297-300; Id., Le origini del monastero ambrosiano di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Gubbio… 1988…, Urbino 1989, pp. 271 s., 283-287; M.G. Aurigemma, Caprarola, palazzo Farnese, in Palazzi del Lazio dal XII al XIXsecolo, a cura di M.G. Aurigemma, Roma 1992, pp. 161-163; A. D’Amico, Il Cardinal di Cosenza. Appunti su Evangelista e le ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] fu sostituito dalla forma corretta Buzio alla fine del sec. XIX grazie alle ricerche di Comba e Amabile.
Fonti e Bibl.: da P. Piccolomini in Documenti vaticani sull'eresia in Siena durante il secolo XVI, in Bull. senese di st. patria, XV (1908), p ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] p. 348; M. Armellini, Le chiese di Roma dal sec. IV al XIX, Roma 1891, pp. 31 ss.; G. de Nicola, Iscriz. romane relative . 227 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 47-50; G. Castellani, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 946, 1080; XX, ibid. col. 4; V. Forcella Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo X ai nostri giorni, XI, Roma 1877, p. 537 n. 766; Ph. ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] , O. G., in Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 632-635; S. Cabibbo, Le "Vitae di O. Caietano, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVI secolo, Fasano 1990, pp. 181-195; M. Modica, La santità femminile nelle ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] Paris 1886, nn. 6730 s.; Cod. dipl. salernitano del secolo XIII, a cura di C. Carucci, II, La guerra del 119, 135; X, ibid. 1957, pp. 30, 161, 250; XII, ibid. 1959, p. 227; XIX, ibid. 1964, pp. 9, 190, 264 s.; XXI, ibid. 1967, pp. 14, 178, 180, 271 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] . Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, pp. 31, 43, 298; A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIXsecolo, Roma 1979, pp. 24, 38 s., 98, 121, 147 s., 165-167, 191 s.; Chiesa e società in Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in Storia della cultura veneta, 1, Dalle origini al Trecento deposto perché era troppo virtuoso o troppo autoritario?, ibid., n.s., XIX (2000), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] risalente plausibilmente agli anni Trenta o Quaranta del XIII secolo attribuita in modo non del tutto convincente a frate Le De heresi Catharorum in Lombardia, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XIX (1949), pp. 280-312; Id., La hiérarchie cathare en ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...