PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammelungen des allerhochsten Kaiserhauses, XIX (1898), pp. 147-216 (trad. 39-88; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati del XVI secolo, in Codici miniati della Biblioteca oratoriana dei Girolamini di Napoli (catal. ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] . dell'Accad. d'agric., lettere... di Verona, s. 6, XVIII-XIX [1967-68], pp. 275-332).
Comunque sia, la conversione ad un fu redatta (qualche anno dopo, comunque prima della fine del secolo) la sua Vita.
Esempio - innovativo rispetto al passato anche ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] e il martirio del C., tradizione continuamente arricchita nel corso del secolo.
Ormai il vero problema non era più quello della vita del e beato.
Nel sec. XVIII e nella prima metà del XIX fu menzionato soltanto in alcuni menologi, ma verso la fine ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. 3, XIX (1975), pp. 127, 129-132; C. Piana, La 4, VI), pp. 61 s.; A. Cinquini, Spigolature da codici manoscritti del secolo XV. Il codice Vaticano Urb. lat. 1193, in Classici e neolatini, II ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1773, col. 275; I. A. Amadesi, In dominio territorialedegli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), p. 25; V. Piva, Il patriarcato di Venezia .; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII. Con appendice critica, Milano 1971, App. B, pp. ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] riconfermò la decisione adottata agli inizi dell'XI secolo da papa Silvestro II, designando come sede vescovile
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacra Conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, p. 935; I. P. Migne, Patr. Lat., CXLIII ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] una ulteriore testimonianza un allievo del C., il canonista Stefano Di Chiara, il quale, agli inizi del XIXsecolo, tornerà ad assumere dalla cattedra dell'università palermitana le posizioni dottrinali del maestro.
Apprezzato dai contemporanei per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] di storia eporediese, Pinerolo 1900, ad indicem; V. Ansaldi, Nuovi documenti su A. G., vescovo d'Ivrea (secolo XIII-XIV), in Boll. stor.-bibliografico subalpino, XIX (1917), pp. 1-25; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] de Billiis Rerum Mediolanensium Historiae, in RIS, XIX, Mediolani 1731, col. 11; D. Rossetti ; A. Solerti, Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosettimo, Milano 1904, pp. 265-272; A. Maiocchi, Codice diplomatico dell’ ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...