DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] Sull'organo della voce umana, Vicenza 1847; La musica del nostro secolo e la musica dell'avvenire, ibid. 1871.
Fonti e Bibl.: 1885, p. 16; Id., Gli scrittori vicentini dei secc. XVIII e XIX, Venezia 1905-1909, p. 129; G. Helbig, Etude sur le tuyaux ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] storia della cultura e della letteratura latina del XIII secolo rivestono i dictamina di G., di cui alcuni in Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse, XIX (1928-29), 4, p. 7; I registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] , che erano nella biblioteca di S. Giacomo a Bologna nel XVI secolo, ma che ora sono deperditi [Laurent, pp. 132 s.]). Il O.E.S.A. († ca 1350). Baccalaureo Parisiensi, in Analecta augustiniana, XIX (1944), pp. 180-209;R.A. B. Mynors, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 1916, pp. 741, 889-892; P. Paschini, Un diplomatico friulano del primo Quattrocento, in Memorie storiche forogiuliesi, XIX (1923), pp. 221-228; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti. Fascicolo I: Traversariana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] musicales, V (1995), pp. 65-75; J.-H. Lederer, P., L., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 311; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95 ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] 1829, pp. 249 s.)
Ma fu soprattutto nel XIXsecolo che Panziera attrasse l’attenzione degli specialisti in ragione sue Laudi, Napoli 1975; R. Becheri, U. P. e la lauda musicale del secolo XIV, in Prato. Storia e arte, LXV (1984), pp. 26-36; M. Oldoni ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] 55, 62-64, 70-72, 86-88, 90-96).
Nell'ultimo secolo la produzione di vino bellunese si era ridotta di circa un terzo ed Miari, prot. II, cc. 3, 36; Atti Gio. Andrea Samartini, prot. XIX, c. 61; Atti Giovanni Forlini, prot. I, 29 nov. 1759; Atti ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] di canonizzazione dei santi tipici dell’intransigentismo cattolico e propagatore di culti e devozioni della restaurazione cristiana del XIXsecolo. Al suo contributo determinante si deve l’ascesa agli altari di Margherita Maria Alacoque, Leonardo da ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] Giovanni Badoaro vescovo di Brescia. Dell'abiura del B. è pure ricordo nei Diari dei Bianchi, in Cronache bresciane ined. dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e Pelagini in Valle Camonica ed a ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze 1952, p. 63; Id., Necrologio..., Firenze 1955, I, Pomaro, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S. Maria Novella, II, Secolo XV-XVI, in Mem. domenicane, n. s., XIII (1982), p. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...