Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] per ciò stesso pronto a riconoscersi nello Stato sovrano, nel diritto positivo dello Stato-persona. Anche nel positivismo giuridico del XIXsecolo, come già in Hobbes, gli stessi diritti individuali, garantiti per legge, sono ciò che il sovrano, ora ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , lettere ed arti n.s., LVII (1989), pp. 51 s., 54, 56 s.; G. Margini-R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIXsecolo, Mantova 1990, pp. 62 ss. (e bibliogr. cit.); D. S. Chambers, Mantua and Trent in the laterfifteenth century, in Il Trentino in ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] questa funzione è offerto da Marc Bloch. Dopo aver analizzato il fenomeno delle enclosures inglesi dal XVI al XIXsecolo valutandone le funzioni, egli formulò l'ipotesi che processi analoghi potessero essersi verificati anche in Francia, sebbene gli ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] tale tipo. Esse presuppongono come avvenuto l'atto propriamente creativo" (p. 548). Seguendo Nietzsche, Spengler sostiene che nel XIXsecolo si ha "l'avvento del nichilismo": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] abitati dell’età del Bronzo noti come terramare erano interpretati come resti di cimiteri dei Galli Boi. Intorno alla metà del XIXsecolo si erano avute due importanti scoperte: la necropoli di Hallstatt nell’Alta Austria (1846-62) e il sito di La ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Michelet; si può anche esaltare l'eredità rivoluzionaria, pur ripudiando fermamente il Terrore, come fanno Quinet e Ferry. Insomma, il XIXsecolo ritiene che si possa, che si debba operare una scelta nell'eredità giacobina (e non manca di farlo) e la ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] come il potere del clero sarebbe aumentato già nei primi tre secoli assomigliando «già allora più a un potere di comando che a potere con temperanza26.
Costantino e l’ultramontanismo del XIXsecolo
Con una damnatio memoriae di fatto ininterrotta, ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e il basso in entrambe le direzioni19. I mille anni di cristianità del sottotitolo sono quelli fra il IX e il XIXsecolo, un’epoca in cui si lasciano scorgere i fondamenti dell’unità e dell’omogeneità del millennio europeo in strutture sociologiche ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] , c. 156; materiali sulla storia della famiglia, in Archivio di Stato di Trento, Archivio Firmian (principalmente tardo XVIII e XIXsecolo) e Innsbruck, Tiroler Landesarchiv, Oö. Regierung e Oö. Kammer. Per gli studi universitari cfr. V. Redlich, Die ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Montluber e divenne un'azienda statale autonoma assai redditizia, durata, come è noto, sino agli inizi del XIXsecolo. Per giudicarla, non bisogna lasciarsi influenzare dalla degenerazione dell'istituzione nel periodo posteriore, nè dalla polemica ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...