CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Archivio storico lombardo, s. 3, XX (1903), p. 196; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II…, ibid., s. 3, XIX (1903), p. 265; L. Fumi, Francesco Sforza contro Giacomo Piccinino, in Bollettino della R. Deput. di storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] memoria degli abitanti del Regno: alla fine del secolo Bartolomeo de Neocastro la ricorda ancora come esempio , p. 492; Rolandinus Patavinus, Chronica, a cura di P. Jaffé, ibid., XIX, ibid. 1866, pp. 70, 73, 77-79; Annales S. Iustinae Patavini, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, ibid., XIX (1892), p. 761; Lettres de Louis XI roi de France, a 425; Le pergamene Belgioioso della Biblioteca Trivulziana di Milano (secoli XI-XVIII). Inventario e regesti, a cura di P ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] gli infortuni sul lavoro (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XIX, 1a sessione, tornata del 23 maggio 1896, pp. 4576- di Torino, 1930-1931, pp. 47-62; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, pp. 787, 1131; P ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, ad ind.; R. Arch. di Stato in Lucca, Regesti. , Pisa 1971, ad ind.; F. Bonatti, La Lunigiana nel secolo XV, Pisa 1977, pp. 16 s.; Genealogie medioevali di Sardegna ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] lotte di fazione che segnarono la prima metà del secolo XIV: solo in occasione della vendita da parte dei memorie della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XIX (1901), pp. 44 s., 76 s.; O. Vancini, Bologna della Chiesa, ibid ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] the Fat and the end of the Carolingian Empire, Cambridge 2003, pp. 30-36, 178-184; Allgemeine Deutsche Biographie, XIX, coll. 20 s.; Neue Deutsche Biographie, XIV, coll. 724 s.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 2042; Biographisch-bibliographisches ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] al limite, all'inizio del terzo decennio del XIII secolo.
Fu strenuo sostenitore dei diritti e delle rivendicazioni della casa da Muratori fu, tuttavia, già nella seconda metà del sec. XIX, posta in dubbio dagli studiosi. In epoca sveva, infatti, non ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] volumetto, La vita economica ateniese dalla fine del secolo VII alla fine del IV secolo a. C. condotto in modo equilibrato sulle rispettoso dissenso, nei suoi Studi e materiali di storia delle religioni (XIX-XX, 1943-46, pp. 220 ss.; XXIII, 1951-52, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] la Liguria…, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1888), p. 79; Annali genovesi di Caffaro e de' . Casaretto, La moneta genovese in confronto con le altre valute mediterranee nei secoli XII-XIII, ibid., LV (1928), p. 212, n. 1; ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...