MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] ; Rolandinus Patavinus, Chronica, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 59; Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV , Firenze 1895, pp. LV, LIX; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 106 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 6; Historia diplomatica Friderici secundi, a . Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] e Bibl.: Parigi, Archives nationales, Minutier central XIX 172, obbligazione del 13 sett. 1547; Processo , Paris 1964, p. 379; G. Franchi, Poveri huomini. Cronaca parmense del secolo XVI, 1543-1557, Roma 1976, pp. 361-363; G. Paradin, Continuation de ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] fortezze di Genova nell'isola.
L'ultimo decennio del secolo vide successivamente la disfatta militare e l'esilio di del Rinascimento,in Atti della Soc. ligure di storia patria,n. s., XIX (1979), p. 97;E. Gabrielli, Sous la bannière de Saint-Georges ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] Ristori), con l'obbligo di assumere il titolo di marchese del Grillo.
Sulla figura del G. fiorì già nel XIXsecolo una corona di aneddoti sulla cui autenticità è doveroso dubitare: emersi dall'oralità verso la metà dell'Ottocento, indugiano sul ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] e Pisani e delle loro navigazioni e commerci nei bassi secoli, edita a Pisa in quattro volumi tra il 1817 e del F. di G. Sainati); Novelle letterarie, n. s., X (1779), col. 572; XIX (1789), coll. 434-437; G. Giulij, F. G. B., in E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] . Script., 2a ed., VII, 2, pp. 12, 14, 16, 21; Annales Casinenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 317; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] 327-329; D. Silvagni,La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1884, pp. 210-213, 230-234, 286, 422, 430, 452, pp. 418-420; D. Angeli,Storia romana di trent'anni, I,Tramonto di secolo, in Il Marzocco, XXXIII (1928), n. 39, p. 1; L. von ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] , Chronicon Tarvisinum, in L.A.Muratori, Rer. Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, col. 816; Iacobus de Delayto, Annales Estenses, 1530, Milano 1881, p. 272; A. Medin, Un Ettore Fieramosca del secolo XIV, in Il Marzocco, XVII (1912), 19, p. 5; F. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] scontri, in cui si affrontarono nel secondo quarto del secolo i guelfi al potere nella città ed i ghibellini 1955, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (sec. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...