GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in Storia della cultura veneta, 1, Dalle origini al Trecento deposto perché era troppo virtuoso o troppo autoritario?, ibid., n.s., XIX (2000), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] consueto nei ceti possidenti e aristocratici della Sicilia di inizio secolo, dalle istitutrici di casa, per continuare poi gli studi paterno Guglielmo, deputato liberale nel collegio di Modica (XIX e XX legislatura), la sorella Carolina vicina all’ ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] , che prese il nome "del conte di Warwick", ma più comunemente di "polvere dei Cornacchini", o "de tribus". Ancora nel XIXsecolo il Dictionnaire universel del Larousse testimonia la persistenza del detto "prendre de la cornachine" e quindi anche la ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] pp. 137-147.
B. Gamba, Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV al XIX, Venezia 1839, p. 632; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] di F. J.…, in Archivio veneto, XXII (1881), pp. 63-101; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati e artisti friulani dal secolo IV al XIX…, Udine 1884, p. 111; L. Amaseo - G. Amaseo, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, a cura di A. Ceruti ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] . A, regg. 31 e 134; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 101, 151-58; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, pp. 121 s., 127-33, 159-63, 174-84; A ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] criminali, 640, c. 1; 641, c. 2; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] , il D. prese parte a numerose campagne napoleoniche. Non si hanno molte notizie su di lui in questi primi anni del XIXsecolo, poiché si trovava ancora nei gradi minori dell'esercito, ma si sa che prese parte alla campagna napoleonica del 1805 nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] 33; L. Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano 1988, pp. 78, 84 s., 283; G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIXsecolo, Mantova 1990, pp. 335, 338-340; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Guidicini, Albero geneal. della fam. Caccialupi (ms. sec. XIX); C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza, in . Malvezzi de' Medici, Giacomo Grati diplomatico bolognese del XV secolo, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...