L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] avevano goduto; si ponevano così le basi della condizione di asservimento del ceto rurale che sarebbe perdurata fino al XIXsecolo.
Il ruolo che la religione ebbe nelle trasformazioni politiche, nella cultura e nell’arte della Russia medievale fu ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] si è sviluppato in parallelo con gli analoghi metodi di rimozione degli affreschi: tra il XVIII e l'inizio del XIXsecolo si è andati dalla rimozione a blocchi con tutti gli strati di sottofondo (massetto), secondo forme e grandezze determinate dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] neoautoctonista” con una tradizione di ricerca risalente alla metà del XIXsecolo e la “scuola alloctonista” formatasi in Polonia negli ultimi decenni del XX secolo. La prima localizza i processi di formazione della comunità linguistica originaria ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] arte del passato a favore del solo documento scritto. L'archeologia sarebbe rinata solo nella seconda metà del XIXsecolo. Nel 1860 l'inglese J. Anderson effettuò infatti una missione esplorativa nelle regioni del Sud-Ovest, collezionando utensili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] importanza della circolazione fluviale tra i contrafforti dello Himalaya e il Golfo del Bengala. Noto sin dall'inizio del XIXsecolo, nel 1879 il sito fu identificato da A. Cunningham con la Pundranagara delle fonti sanscrite, la prosperosa capitale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] 52), alle pendici del Monte Tomaros in Epiro, 22 km a sud di Ioannina.
La sua posizione è stata identificata alla fine del XIXsecolo da C. Carapanos e, a partire dal 1929, il sito è stato scavato in modo sistematico prima da D. Evangelidis e poi da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] cattedrale di Kalocsa I, la cui pianta è nota soltanto grazie agli scavi del XIXsecolo, presentava un vasto corpo occidentale sicuramente dell’inizio dell’XI secolo; si conserva il corredo di una tomba arcivescovile del 1200 circa, situata nell’asse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] mentre le grandi strutture difensive, fossati, muraglie e torrioni, non sono più state rinnovate a partire dalla fine del XIXsecolo, epoca in cui le grandi potenze diedero inizio al loro progetto di colonizzazione e la diffusione dei cannoni sul ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] , la localizzazione esatta di D. apparve solo nel 1678, nell’opera di J. Spon e G. Wheeler. D’altronde, fino al XIXsecolo la maggior parte dei viaggiatori fu in grado di identificare solo la fonte Kastalia, poiché il santuario di Apollo era occupato ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] mandrie di caribù che ancor oggi migrano annualmente tra la Baia di Hudson e i Grandi Laghi. Alla fine del XIXsecolo i cosiddetti Eschimesi del Rame compirono anch’essi delle incursioni nelle stesse regioni. L’area meridionale e quella orientale ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...