L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] dei primi e più importanti musei egizi d'Europa. Proprio per alimentare questo mercato, l'Egitto dell'inizio del XIXsecolo fu percorso da personaggi di varia natura e di varia istruzione per condurvi scavi ‒ autorizzati dalle autorità centrali ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] di nascita della disciplina), sia quello dell'archeologia di tipo evoluzionista e successivamente la svolta "storico-culturale" della fine del XIXsecolo, le novità metodologiche introdotte da V.G. Childe, O.G.S. Crawford e J.G.D. Clark e l'uso ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] è un momento definito nel tempo, ma un episodio di una cultura ancora viva. Per gran parte del XIXsecolo l'archeologia venne intesa come descrizione di grandi monumenti architettonici. Tale compito venne svolto frequentemente da eruditi e spesso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] della mostra), Milano 1985.
F. Delpino, Cronache veientane. Storia delle ricerche archeologiche a Veio, I. Dal XIV alla metà del XIXsecolo, Roma 1985.
Id., s.v. Veio, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 317-20 ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] origine et appellatione disquisitio (1709) e il Novus thesaurus veterum inscriptionum (1738-42). La prima metà del XIXsecolo vide risorgere l'interesse critico per i monumenti cristiani da parte di studiosi tanto di formazione classica che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] vicinanze, scavi condotti da H. Parker alla fine del XIXsecolo avevano rivelato la presenza di fornaci per ceramica. A nord di periodo compreso tra il IV e la metà del V secolo.
Non sono attestate strutture più tarde nella cittadella. L'architettura ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] le antichità già radunate a Krzeszowice, acquistate in gran parte a Roma dal Potocki nella prima metà del XIXsecolo. Le collezioni di Cracovia abbracciano circa 2000 oggetti e rappresentano le civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto, della Grecia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] . In Thailandia (allora Siam), unico tra gli stati dell'Asia sudorientale rimasto indipendente, gli anni a cavallo tra i secoliXIX e XX furono un momento di grande sviluppo degli studi umanistici: re Chulalongkorn/Rama V (1868-1910), infatti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] religioni monoteistiche (fra cui ebraismo e cristianesimo ancor oggi vigenti): tutti questi elementi davano alla storiografia del XIXsecolo, dell’Europa alla conquista coloniale del mondo, l’impressione di una grande unitarietà, conseguita al prezzo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] parte imperiale. La raccolta sistematica di antichità iniziò soltanto nella seconda metà del XVIII sec., ed ebbe nuovo impulso nel XIXsecolo. Una parte cospicua, però, del materiale raccolto continuò a prendere la via dell'estero, sia perché l'alta ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...