L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] su vasi e rilievi di urne. Protagonisti furono i massimi antiquari del secolo, S. Maffei, A.F. Gori, G.B. Passeri e M (1807). Relegata dalla grande storiografia tedesca del XIXsecolo a livello di dilettantismo, nonostante l'opera complessiva ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] non soltanto esattamente datati, ma anche ampiamente interpretati, sulla base delle usanze e credenze popolari del XVIII e XIXsecolo. Per la maggior parte dei pezzi si tratta certamente di doni votivi che adornavano le raffigurazioni di divinità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] scavò tre tombe dell’età del Ferro. Presumibilmente in epoca altomedievale furono edificate le mura del castrum, smantellate nel XIXsecolo, che sono state messe in relazione con l’occupazione del territorio da parte di Totila, avvenuta nel 545 d ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] l'infondatezza della tesi di von Haast e i "cacciatori di moa" furono considerati già dalla fine del XIXsecolo i diretti progenitori dei Maori moderni. Analogamente, venne operata una distinzione tra gruppi neolitici australiani, in possesso di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] la più importante testimonianza di architettura gotica in Slavonia, oggi in rovina, ci è noto da disegni e fotografie del XIXsecolo (impianto a navata unica con abside poligonale). La cattedrale di Zagabria conserva gli affreschi più antichi – e più ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] on Armenian Art", Erevan 1985, pp. 14-15.
J. M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. 172-175, 474-477.
M. A. Lala Comneno, Schede degli edifici, in P. Cuneo, Architettura armena dal IV al XIXsecolo, Roma 1988, pp. 556-560. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] non sono state rinvenute tracce, se si escludono i frammenti di una cornice monumentale con protomi leonine ritrovati nel XIXsecolo a nord dell’area del tempio.
Se il punto focale del santuario era senz’altro rappresentato dalla fonte principale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] annessi, fossero il tempio della Concordia e la vasta area limitrofa, che rimarrà a lungo proprietà ecclesiastica e fino al XIXsecolo porterà il nome di “feudo di S. Gregorio”.
La necropoli paleocristiana di A. occupa, all’interno dell’antica cinta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] . Nel 902 d.C. gli Scandinavi furono sospinti dalla regione di D. soprattutto nella Britannia settentrionale. Nel XIXsecolo venne alla luce una necropoli del periodo scandinavo, in occasione della costruzione della linea ferroviaria a Islandbridge ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] nelle alture poste attorno alla località Santa Maria degli Arci, presso il torrente Corese. Gli scavi effettuati nel XIXsecolo erano finalizzati al recupero di materiale prezioso; bisogna attendere il 1980 perché venga pubblicato, da M.P. Muzzioli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...