Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] è già ben formata al tempo dei commerci paleoassiri con la Cappadocia (XIX sec.; cfr. Nashef 1987), e riaffiora poi in età medioassira (XIII e terrestre (cammello) ‒ e un paio di secoli oscuri per carenza di documenti scritti, intorno al 1000 ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] II, col. 636C; Agostino, De civ. Dei, 16, 32; Sermo XIX, 3, PL, XXXVIII, col. 135). La patristica greca, ma anche s a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A. Suhle, s.v. Agnus Dei, in Wörterbuch der ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] qui dicitur Sancta Hierusalem" (Parma, Arch. Capitolare, doc. XIX, a. 887; Affò, 1792, nr. 31). Tracce una città, Casabella 44, 1980, 454, pp. 12-23; G. La Ferla, Parma nei secoli IX-X, Storia della città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] seguito si adottano convenzioni più 'realistiche': in età paleobabilonese (XIX-XVIII sec.) si hanno 80 agnellini per 100 pecore e recupero delle zone alluvionali mesopotamiche, che durante i secoli di crisi avevano subito processi di impaludamento. La ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Giuseppe ma con la levatrice, sulla base dell'apocrifo Protovangelo di Giacomo (XIX, 1-3); la Madre di Dio in trono con ai lati le d. calice di s. Ludgero, del tardo 9° o del 10° secolo. Il pezzo più interessante è la c.d. cassetta franca, un prezioso ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] . Proportions, dimension systématique et symbolique de l'architecture religieuse du Haut Moyen Age, in Musica e Arte nei secoli X-XII, "XIX Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. 161-193.
Id., Vitruve et ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] in granito del chiostro di Sulu Manastir, probabilmente databile al 12° secolo. La fama del cantaro romano di S. Pietro fu tale che origini fino al 1555, Siena 1906 (19742), I, tavv. II-XIX; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Milano-Roma 1926; C. ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] non si ritrova alcuno strato chiaramente posteriore all'inizio del 5° secolo. La vicina chiesa di Dermech II è a tre navate ed du pape", in Gregorio Magno e il suo tempo, "XIX Incontro di studiosi dell'antichità cristiana in collaborazione con l'Ecole ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] di Trieste, dove studiò latino e greco con P. Sticotti, del quale stenderà a mezzo secolo di distanza il necrologio (in Atti e mem. d. Soc. istr. di arch. e Irzio, in Rend. d. Pont. Acc. di archeol., XIX [1942-43], pp. 389-96). Dal 1941 era divenuto ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] 244, Nuovi scavi della necropoli di Vetulonia, in Notizie degli scavi, 1887, pp. 471-530, tavv. XIV-XIX; L'usura a Roma nel IV e V secolo a.C., Prato 1890; Vetulonia e la sua necropoli antichissima, Firenze 1891; Vetulonia e il Poggio Castiglioni del ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...