SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] , notati da molti viaggiatori, già nel sec. XIX e recentemente studiati dal Sarre, dallo Herzfeld e Essi portarono alla luce costruzioni databili tra il IX e il XII secolo. Numerosissimi sono stati i ritrovamenti di oggetti di ceramica dipinta e dei ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] del 1382, è stata invece demolita all'inizio del 19° secolo. La sala del Capitolo, del principio del sec. 14° Bas Martín, Cartógrafos y cosmógrafos valencianos. Cartografia valenciana (segles XVI-XIX), cat., Valencia 1997.L. Bonet Delgado, A. José i ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] cui il più antico, risalente alla metà circa del 3° secolo a.C. consiste in resti di un'abitazione con il Moretti, Sulle iscrizioni greche di Porto, in Rend. Linc., s. VIII, XIX (1964), p. 193 segg.; L. Vidman, Ein neuer Praefectus Annonae von Ostia ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] piedi della montagna che suscitavano precise associazioni (cfr. Exod. xix,1-3; Num. xxxiii, 14-15). Tutto ciò episodi di distruzione, l'uno verso il 2720 e l'altro del 23° secolo a.C. Il secondo episodio avvenne in un contesto assai suggestivo: si ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] opera quadrata, la cui datazione intorno alla metà del 6° secolo a.C. è confermata, è in piena fioritura. Fuori mito di Enea nella documentazione archeologica: nuove considerazioni, in Atti XIX Convegno Magna Grecia (Taranto 1979), Napoli 1980, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] o alla metà del sec. II a E (mausoleo A); nello stesso secolo anche si chiudeva la fila con la costruzione di un piccolo sepolcro, che Museo Borghese, in Riv. Ist. Naz. Archeol. e St. d'Arte, XIX, 1961, p. 79 ss.
(Red.)
2. Galleria Nazionale d'Arte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si svolge in modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a. C. (nel 146 , Londra 1873; id., Indian Embassies to Rome, in Journ. Royal Asiat. Soc., XIX, 1887, p. 294 ss.; J. Burgess, ibid., 1893, p. 718; Th ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di un ἀρχαιος νεώς citato in una iscrizione della fine del VI secolo a. C., e di un βωμός di un νεώς e di Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. 44 ss.; U. Kahstedt, Zeus-Stoà und Königs-Stoà, in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] due corridoi. Alcune camere furono in uso per secoli: si faceva posto ai nuovi defunti trasportando le ossa Anemoi, Eleuthia (e-re-u-ti-ja) ad Amnisos (l'Εἰλειϑυίη dell'Odissea, xix, 188-190), e - tra altre divinità dal nome oscuro - una pi-pi-tu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] II millennio a.C. ad Alalakh, così come già nei primi secoli dello stesso millennio a Ebla. Il secondo tipo di abitazioni con , che ha una notevole documentazione soprattutto a Tepe Gawra XIX-XVIII in area assira, nelle fasi centrali e tarde della ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...