Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] dinastia Xia indicata nelle fonti storiche. Anche se a Erlitou (XIX-XVI sec. a.C.) non sono state individuate evidenze di sistema di difesa del territorio. È certo che nel VII secolo l'influenza cinese dell'impianto urbano cosiddetto "a griglia" si ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] a figure rosse c'è un solo esempio della fine del VI secolo. Nell'Odissea (ix, 427 ss.) i montoni procedono in file di lastra Campana del I sec. d. C. Il bacino è rovesciato (Od., xix, 470), mentre Euriclea, che ha tra le mani la gamba di Odisseo, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] (1550-1200). In quel periodo i faraoni della XVIII e XIX dinastia esercitavano la loro sovranità sulla costa e sulle pianure, ed tipo di tale decorazione vascolare si rifà a modelli comuni del secolo precedente a Cipro e a Rodi, più che a Creta ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] nulla comunque ne rimaneva già verso la fine del secolo seguente.
La scoperta e l'esplorazione dell'importante 85 s.; 96; P. Zancani Montuoro, in Arch. Storico Calabria Lucania, XIX, 1950, p. 65 ss.; P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] filari di blocchi poligonali di pietra; in un altro caso (Büyükkale xix) la t., di forma poligonale, scostata dal muro e ad È però indubbio che questo tipo di t. conosca intenso sviluppo solo dal IV secolo. Filone (v, 1, 2) e Vitruvio (i, 5, 5) ne ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Micene ed a Monte Finocchito. Essa fu occupata stabilmente per alcuni secoli (1300-1200 a. C.) e vi si condusse una vita Sequence in the Maltese Archipelago, in Proc. Preh. Soc. for 1953, XIX, pp. 41-94; id., The "Dolmens" of Malta and the Origins ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] -Rome 1892, pp. 113-126; G. Cogo, Francesco Buzzacarini poeta latino del secolo XV, in Il Propugnatore, n.s., V (1892), pp. 446-454; degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al XIX, Firenze 1913, pp. 58-61; L. Sighinolfi, La biblioteca di ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] antica S., già erroneamente identificata in Mazzara, ma solo nel XIX sec. cominciarono gli scavi, all'inizio per opera di due poté riprendere una vita normale che si protrasse per un secolo e mezzo, sarebbe stata possibile una sistemazione urbana dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dalla Naturalis historia di Plinio il Vecchio (libri XII-XIX) e dalle Georgiche di Virgilio (nella tradizione di Italia Annonaria". Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961; K.D. White, Agricultural Implements of ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] ).
Il perimetro murario, che fino alla fine del XIX sec. era ancora in discrete condizioni, abbracciava sei o quarto alla metà dell'VIII, il quinto alla seconda metà dello stesso secolo (circa 725 a. C.); il sesto altare è contemporaneo al terzo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...