AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] Ludovisi: E. Paribeni, Museo Naz. Romano, Sculture greche del V secolo, Roma 1953, p. 11, n. 1. Olpe Chigi: Antike La naissance d'Aphrodite, in Gazette Arch., v, 1879, pp. 171-174, tav. xix, 2; R. U. Inglieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, viii, 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] l'altro che le fondazioni presentano strutture greche del V secolo.
Al di fuori della cinta delle mura sono da , Restauri di Carlo Albacini a statue del Museo Naz. di Napoli, in Samnium, XIX, nn. 1-2, 1946.
Cataloghi: G. B. Finati, Il Regal Museo ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ) con pietre prese dall'anfiteatro: questa piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. compresi in questa presentazione. Nel corso del sec. XIX il reparto si accrebbe in parte per acquisti fatti ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] i più tardi. Ne risulta una datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V . Eiden, Spätrömisches Figurenmosaik am Kornmarkt in Trier, in Tr. Zeitschr., XIX, 1950, p. 52 ss.; K. Parlasca, Das Trierer Figurenmosaik und ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] in prestito dai Giapponesi, che per primi, all'inizio del XIX sec., lo usarono nella traduzione di alcune opere americane; perfino e preciso dei procedimenti costruttivi utilizzati nel XII secolo. Sarebbe però inutile aspettarci dalle Norme risposte ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] da amatori e da musei. A partire dalla metà del XIX sec. si effettuarono anche scavi, con criterî scientifici, di tombe dell'arte S. arrivò abbastanza tardi, non prima del XX secolo. Fino allora era stata considerata come un ramo barbarico dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Weiss (1978-98) ha identificato la capitale assira di Shamshi-Adad I (XIX sec. a.C.), è stata fissata un'importante sequenza stratigrafica dal IV al biblica. Negli anni Settanta e Ottanta del XX secolo le attività di scavo hanno avuto una crescita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] nel proprio ambito territoriale. In Asia sud-orientale, quindi, l'idea di città rimane sostanzialmente coincidente, almeno fino ai secoliXIX-XX, con il sito di residenza del signore del luogo, sede delle sue funzioni e prerogative. La forma urbis ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] l'edizione.
Particolarmente importante tra i viaggiatori e gli studiosi del XIX sec. (A. D. Mortmann, Ch. Huber e J. da N-O a S-E e fu eretto in massima parte nel II secolo. Le colonne corinzie di cui molte sono rimaste in situ, sono in maggioranza ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e delle terme sono tra i più importanti.
III secolo. I ginnasî di Sicione erano disposti su due terrazze . W. van Buren, ibid., XXII, i, 1954, c. 346, s. v. Portorium; ibid., XIX, 1937, c. 850, s. v. Peripoiesis; Suppl. 1940, c. 950 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...