NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] felicemente, i tratti dello scomparso (Schober, op. cit., tav. xix, fig. 58). Prevale, in generale, la stele a pinnacolo Dolichenus, di Carnuntum, rivela un buon stile provinciale del II secolo.
c) Pittura. - Scarsi sono i resti di pitture murali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] dell’Antica Capua in Santa Maria Capua Vetere, aperto al pubblico nel 1995, mentre i materiali recuperati nel XIXsecolo si trovano a C. nel Museo Provinciale Campano.
Bibliografia
N. Allegro, Insediamento arcaico e necropoli sannitica presso l ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9789; Giuliano, 11; Pauly-Wissowa, xix, c. 2125).
L. Pituanius Clemens (lib., Roma, II sec. d. C., iscr p. 3 ss.; P. De Francisci, Le arti nella legislazione del secolo IV, in Rend. Pontif. Acc. Rom. di Arch., XXVIII ( ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] collezione di antichità egiziano del cav. Drovetti (Giornale arcadico, XIX [1823], 2, pp. 180-208). Il 30 e scient., 18 apr. 1885, p. 122; R. Cattanco, L'archit. in Italia dal secolo VI al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] nei termini di una dura fatica; fu soltanto nel XIXsecolo, con l'evoluzionismo sociale e con la concezione di una scienze umane, negli ultimi due decenni del XX secolo una crisi profonda dei tradizionali modelli interpretativi ha trovato ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] dei grandi crateri a volute dell'ultimo terzo del IV secolo, fra i cui maestri per ora si è riconosciuta antica nell'Italia meridionale, in Memorie della R. Acc. di Napoli, XIX, 1897-98; C. Watzinger, De vasculis pictis Tarentinis: Diss., Darmstadt ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] . - La basilica era già conosciuta dai viaggiatori del XIX sec.; fu parzialmente scavata dagli Italiani, mentre il Goodchild che è volto a N. Tutto il complesso è databile al VI secolo.
Cirene, basilica centrale. - La basilica, a tre navate divise da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] varo. Ulteriori sperimentazioni porteranno alla definitiva realizzazione delle prime attrezzature per palombari (inizi del XIXsecolo), fornendo decisamente ai ricercatori la possibilità di operare sott'acqua con sufficiente efficacia: i recuperi ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] civiltà minoica (La civiltà minoico-micenea a un secolo dalla sua scoperta, 1981). Il secondo fascicolo ( Antichità cretesi. Studi in onore di Doro L., I, Catania 1977, pp. XI-XIX; quella successiva, a cura di F. Carinci, è in Eumeneia, Omaggio a Doro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] sponda africana con la costituzione, dal XVI al XIXsecolo, di enclaves (tuttora rimangono quelle di Ceuta e la Solana e l’Alcubilla del Marqués), che nella tipologia del X-XI secolo accoglie anche le stanze di un’abitazione; il qal'a (spagn. alcalá ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...