TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] esattamente a quella delle fattorie frisone del XV e XVI secolo.
La parziale occupazione delle più tarde Terre Basse da parte , Hauptzüge der eisenzeitlichen Besiedlung der nördlichen Niederlande, in Offa, XIX, 1962, p. 9 ss., spec. p. 33 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIXsecolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] secondo la legge giapponese, tutti gli oggetti sepolti nel terreno appartengono ai loro originari proprietari, anche se vissuti secoli addietro e qualora non sia possibile rintracciare i loro discendenti, i reperti vengono presi in custodia dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] VII, 612; Serv., Aen., VII, 612; Isid., Orig., XIX, 24, 7); la notizia del trattato stipulato sulla base di De Santis, Contatti fra l’Etruria e il Lazio antico alla fine dell’VIII secolo a.C. La tomba di guerriero di Osteria dell’Osa, in N. Christie ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] ancora umiliare il tracotante ladrone dopo averlo svergognato (Hom., Od., xix, 394 ss.; xxiv, 333 s.; Soph., Phil., 417, da Epiktetos.
Il tema è svolto in un diverso linguaggio un secolo e mezzo più tardi su tre grandi anfore àpule a volute con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] due piani: si ricordano la Torre Pailleron, la Torre Bramafan e la Torre del Lebbroso, restaurate agli inizi del XIXsecolo.
In corrispondenza del decumanus è tuttora visibile, a est, la monumentale porta praetoria, costruita con blocchi regolari di ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] piena luce storica sotto il Nuovo Regno d'Egitto (xviii-xix dinastia), quando la sua posizione strategica sulla strada che mette rituali, dimostra la sua permanenza a B. in pieno secolo quinto.
In epoca bizantina Scitopolis raggiunse il suo più alto ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] , diretti quasi sempre da V. Gaidukevic. La necropoli fu scavata da diversi esploratori nel XIX sec. e negli anni trenta del secolo attuale.
Bibl.: I principali dei numerosi rendiconti di scavo, e la pubblicazione di singoli monumenti si trovano ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] finalmente la luce l'atteso volume su Le chiese di Roma dalle loro origini sino al secolo XVI,che nella seconda edizione si ampliò in Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX,Roma 1891 (una edizione critica in due volumi è apparsa nel 1942 a cura di C ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] che riappare poi ancora in una corniola, datata al IV secolo a. C. Eracle porta invece i due C. chiusi . cit., fig. 46; corniola di Copenaghen: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xix, 13; anfora italiota: G. Libertini, Il Museo Biscari, Milano-Roma 1939, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] esistenza in questo luogo almeno agli inizi del IX secolo.
Bibliografia
A.M. Tamassia, Sculture romane dal presenza celtica nell’area mantovana alla luce dei ritrovamenti del XIX e XX secolo, in Quaderni di Archeologia del Mantovano, 1 (1999 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...