LANGRES (Andematunum Lingonum)
I. Baldassarre
Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] conducevano a Tullo, Cambate, Genava.
All'inizio del XIX sec. esisteva ancora una parte della cinta romana costruita di monumenti sepolcrali absidati, imitanti i ninfei, frequente nel III secolo e che restò in uso anche nella tarda antichità, dando ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] bronzetti, fra i quali gli ornamenti di un letto, sono di buona qualità. Una nuova distruzione sopravviene alla metà del III secolo. Ciò malgrado, la città è ancora occupata dall'esercito romano alla fine del IV sec., e a questo periodo risale una ...
Leggi Tutto
BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] , che però fu ricostruito nel VII sec. d. C., restaurato nel XIV da una delegazione birmana e, di nuovo, nel XIXsecolo. Il tempio è un insieme di cinque torri piramidali raggruppate su una piattaforma, il cui stile, piuttosto arido, non ha niente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] Volturno, subì numerosi rifacimenti fino a essere distrutto e ricostruito dopo l’ultimo conflitto mondiale. Alla fine del XIXsecolo era viva la polemica sull’interpretazione delle sue strutture, ora datate in età romana, ora ricondotte a rifacimenti ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] all'altura del Château, difesa da un castellum costruito nel IV secolo. La cinta ha forma più o meno rettangolare, con torri circolari Seine Inférieure, in Bull. du Comité des Antiq. Seine Inférieure, XIX, 1939, pp. 7-10; G. Lanfrey, Rapport sur les ...
Leggi Tutto
PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano.
Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] riferire a Macrino (cfr. L'Orange, Studien, p. 93).
Bibl.: W. Reusch, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, s. v. Pescennius; n. 2; A. Calderini, I Severi. La crisi dell'Impero nel III secolo, Bologna 1949, pp. 38 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 15 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] ligure, favorito forse dalla presenza in zona di sorgenti saline, sono riferibili un sepolcreto, scoperto nel XIXsecolo a nord-est della città, nonché vari materiali protostorici recuperati nell’area urbana dallo scavo settecentesco.
Riconosciuta ...
Leggi Tutto
TELMESSOS (Τελμησσός, Τελμισσός)
M. Cristofani
Città della Licia, posta sul mare, al confine con la Caria. I reperti archeologici più antichi risalgono ad epoca micenea; le iscrizioni epicorie, tuttavia, [...] che in seguito servirono come base per costruzioni medievali. Il grande teatro di cui parlano i viaggiatori del XIXsecolo, è quasi scomparso, poiché i materiali sono stati riadoperati per costruzioni moderne. L'aspetto più interessante della zona ...
Leggi Tutto
Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973
GLYKON (Γλύκων)
A. Comotti
Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios.
Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] cari. La frode riuscì perfettamente: per circa un secolo G. ebbe un culto, sacerdoti e devoti. Si . xvii; British Museum, Cat. Greek Coins, Pontus, ecc., p. 83, 1, tav. xix, 1. Monete di Nicomedia: L. Fivel, in Gazette archéologique, v, 1879, pp. 184 ...
Leggi Tutto
KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callīcles)
G. Carettoni
3°. - Scultore greco figlio di Theokosmos oriundo di Megara, la cui attività si svolse verso il 300 a. C. Pausania (vi, 7, 2; vi, 7, 9) vide in Olimpia due [...] dedicata per la prima volta a distanza di oltre un secolo dalla vittoria riportata, quando vennero erette altre statue di , c. 250 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1636, s. v., n. 5; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 471, s. v. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...