GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] per le belle parole di recensione - vide il pittore impegnato al fianco di Ojetti nella selezione dei dipinti napoletani del XIXsecolo, per la mostra sulla pittura ottocentesca italiana che vi si tenne.
Particolare e degna di nota, negli anni Venti ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] prima fase, e a Cosmè Tura e alla sua cerchia, in una seconda (Le muse e il principe, 1991).
Dal XIXsecolo è stato ripetutamente attribuito a G. un dipinto raffigurante una Sepoltura di Cristo proveniente dalla chiesa del Corpus Domini di Ferrara e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] opera, la Natività di Londra (National Gallery), il F. la dipinse per la sua famiglia, presso cui rimase fino al XIXsecolo. Poiché è ricordata dapprima nella camera di madonna Laudomia, la vedova del nipote, Francesco, fu forse dipinta per la coppia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] volte a botte trasversali. L'ordine minore inquadra archi su pilastri, riferibili a un intervento dell'inizio del XIXsecolo (Miarelli Mariani, 1987). La trasformazione della facciata non venne portata a termine. L'attribuzione del progetto al G ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] le Mura: nuovi contributi, in Paragone, LIII (2002), 633, pp. 48-58; F. Semenzato, Sedici dipinti dal XIV al XIXsecolo, asta, Venezia, 12 maggio 2002, n. 9 (attribuzione non convincente); T.L. Ehrlich, Landscape and identity in early modern Rome ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] L'interesse storico-artistico per G. è maturato nel XIXsecolo, sebbene gli fosse riconosciuta una statura inferiore rispetto a , La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti dall'XI al XV secolo, Genova 1977, pp. 302-340; C. Lloyd, A catalogue of ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] commissione per un dipinto destinato ad un altare del transetto della stessa chiesa, l'Incredulità di s. Tommaso, sostituito nel XIXsecolo da un mosaico e oggi nella sala capitolare, per il quale fu pagato 850scudi dall'aprile del 1626 al marzo del ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] in palazzo Grimani a S. Maria Formosa e ne visualizzano la disposizione (Hochmann, pp. 58 s.).
Nel primo decennio del XIXsecolo fu attivo anche a Roma di nuovo con Coccetti. Da questo, che ebbe nuovamente a fianco nell'appartamento neoclassico del ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] alla Vergine e a S. Carlo, voluta dal cardinale Girolamo, oggi chiesa dell'Assunta, completamente rimaneggiata nel XIXsecolo: ugualmente irriconoscibili sono le due case, presumibilmente da reddito, costruite nel borgo.
Il D. continuò inoltre a ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIXsecolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] . Materiali per la storia dell'arte sacra), Kraków 2005, I, 3, pp. 211-245; K. Stefański, Architektura XIX wieku na ziemiach polskich (Architettura polacca nel XIXsecolo), Warszawa 2005, pp. 44 s., 49 s., 72-78, 124 s., 186-188; J. Lewicki, Mi¢dzy ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...