GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di cultura e storia amalfitana, VII (1987), 13-14, pp. 132-136; Oltre l'immagine. Iconografia mariana a Gaeta dal XIII al XIXsecolo (catal.), a cura di E. Vaudo, Gaeta 1988, pp. 24-30; B. Toscano, Un problema di geografia artistica, in Ninfa. Una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] 1549". La scultura, che andò dispersa con la distruzione della chiesa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIXsecolo, veniva giudicata da Rossetti, ancora nel 1765, come "opera eccellente dell'egregio statuario padovano" (Cessi, 1967, p. 50).
I ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di Raffaello Causa, Napoli 1988, pp. 423-428; M. Bini, I Ricordi di architettura. Disegni e progetti alla fine del XIXsecolo, Firenze 1990, pp. 116, 127, 140 s.; Civiltà dell'Ottocento. Architettura e urbanistica (catal.) a cura di G. Alisio, Napoli ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] . 394 s.; A. Borzelli, Intorno al pittore napoletano Gian B. della L., Napoli 1939; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIXsecolo, Bergamo 1957, p. 24; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, ad indicem; M ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIXsecolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Borgo di Padova;Vicenza, Bibl. civica, ms.20.10.1 (2957): G. Dian, Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza ... [prima metà XIX sec.], cc. 14rv;Ibid., mss. Gonz. 26.5.5 (1950): L. Trissino, Artisti vicentini [prima metà ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] xilografa.
In seguito alla riscoperta della straordinaria esemplarità dei modellari di Elisabetta, avvenuta nel corso del XIXsecolo, ne furono fatte ristampe in fotolito: Pretiosa gemma delle virtuose donne (Venezia 1879), Studio delle virtuose ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo, II, Bergamo 1976, p. 390; V. Gerard, De castillo a palacio. El Alcázar de Madrid en el siglo XI, Madrid 1984, p ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] della Galleria Doria Pamphilj in Roma, Roma 1988, pp. 23, 50, 52 s.; M. Chiarini, Battaglie. Dipinti dal XVII al XIXsecolo delle gallerie fiorentine (catal.), Firenze 1989, pp. 35 s., 96 s.; P. Ferraris, in S. Antonio dei Portoghesi. Archivi del ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] p. 222; G. Manni, Arte e arredo: la scagliola, in Mille mobili emiliani. L'arredo domestico in Emilia Romagna dal XVI al XIXsecolo, Modena 1980, p. 167; A. Garuti, La cattedrale di Carpi, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, Un tempio degno di Roma ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] poi si sarebbe rivelato divenendo figura di primissimo livello dell’ambiente architettonico romano nei due decenni a cavaliere dei secoliXIX e XX, attivo in tutti i punti nevralgici dello sviluppo tardottocentesco dell’Urbe (le vie Pia, Nazionale ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...