INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Fiori, C. I., Roma 1968; Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Opere fino ), a cura di F. Benzi, Milano 2001, pp. 72, 187, 194, 372; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 14 s. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] dell'edilizia milanese alla fine del sec. XIX e ai primi del XX ebbero particolare Nuova Antol., 16 ag. 1909, pp. 561-567; M. Borsa, Le memorie di Kaniba, in Il Secolo, 19 luglio 1921; P. Bondioli, La bibliogr. di L. B., in L'Italia, 25 maggio 1930; ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] che di meglio era stato prodotto in quel secolo a Venezia risommava in lui. La interpretazione bartolozziana ). Numerosissimi inoltre sono gli articoli d'occasione, dedicati al B. dal sec. XIX in poi, come quello di E. B. Nash, in Magazine of Art del ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] 218; D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo decimonono ed altri scritti d'arte, a cura di B. Croce, Bari . 1936; La Mostra della pittura napol. dei sec. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, sala vicereale, nn. 15, 19, 24 ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] , con esatti riferimenti, di tutti gli scritti pubblicati del B. si trova in: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, I, Venezia 1905, pp. 157 s. Ricordiamo qui comunque, oltre le opere già citate, la Descrizione dell'arco trionfale ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] M. Bernardi, 24 capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956, tav. XIX; A. M. Goffredo, Per la conoscenza di G. A. D., in 26 s.; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIII secolo, Torino 1964, tavv. XXI s.; M. Salmi-G. Basin, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] 1687).
Alla metà del terzo decennio del secolo iniziarono i suoi spostamenti, che sarebbero , 229; M. Manzelli, A. J.: opera pittorica, Venezia 2000; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 98 s.; The Dictionary of art, XVII, pp. 626 s. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] aveva appena ultimato un soggiorno di sei mesi in Spagna (ASSAN, XIX A2 33.5); le ragioni sono ancora da indagare, come del quelle dei suoi precedenti soggiorni in Gran Bretagna.
Quasi un secolo dopo la sua morte, il gruppo de La scoperta dell’ ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] che fu il vanto e il pregio dell'età di un secolo innanzi. Vagheggiai, insomma, le cose dell'Alessi, del Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, ad Indicem;H. R. Hitchcock Archit. XIX-XXth centuries, Harmondsworth 1958, p. 146; C. L. V. Meeks, ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Né è da trascurare, infine, che nel secolo successivo, in un clima di rinnovata ricerca Leipzig, 1912, pp. 224 s.; R. Longhi, Gentileschi padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), pp. 245-314; A. De Rinaldis, B. C. e alcuni suoi nuovi quadri, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...