FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] .; L.Mallè, Le arti figurative inPiemonte dal sec. XVII al sec. XIX, Torino 1974, p. 420;M. Monteverdi, La scenografia, in Museo , 48, 50n. 9;M. Grazia Cerri, Palazzo Carignano. Tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Torino 1990, pp. 118-120, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] è ricordato in importanti voci della letteratura artistica del XVII, XVIII e XIXsecolo, soprattutto in qualità di pedagogo, poiché «tenne aperta in sua casa [un’] accademia di pittura, frequentata molto da’ Senesi» (Lanzi, 1795-96, 1968, pp. 253 s ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] tra estetica e significato. Entro il 1979 mise insieme una collezione di memento mori: netsuke di teschi del XIXsecolo e sculture di varia provenienza, soprattutto barocche.
Persuaso della persistenza di valori comuni tra civiltà artistiche, accostò ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] di altri innesti (dal cinese al gotico) che caratterizzeranno la fine del XVIII e la prima metà del XIXsecolo. La metodologia compositiva emerge soprattutto nei numerosi disegni autografi posseduti all'inizio dell'Ottocento da A. Gallo e pervenuti ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] , nato nel 1906.
Dagli anni intorno all'inizio del secolo, il G. approfondì le sue ricerche sul paesaggio brianzolo 1902, pp. 31-34; C. Bozzi, Artisti contemporanei. E. G., in Emporium, XIX (1904), pp. 331-346; R. Simoni, Mostra individuale di E. G. ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] anni intorno alla metà del secondo decennio del secolo; inoltre a conferma della facilità di assorbimento di . 191-193; F. Guidi, Per una nuova cronologia di G. di Marco, in Paragone, XIX (1968), 223, pp. 27-46; Id., Ancora su G. di Marco, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] ".
Intensa fu l'attività del D. verso la fine del secolo: il 16 apr. 1596 s'impegnò a consegnare entro il venez. del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 67-70; Id., La vecchiaia di Iacopo Bassano: le ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Trento 1965; R. Ruotolo, Un dipinto ignoto di F. G., in Paragone, XIX (1968), 215, pp. 65 s.; M. Bona Castellotti, Due aggiunte al 1560-1805, Roma 1984, pp. 58-61; Id., Tre secoli di natura morta italiana. La raccolta di Silvano Lodi (catal.), ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Val Lagarina fra il XII e il XV secolo; ma si possono individuare facilmente anche altri percorsi cfr. poi i necrologi di G.B. Emert, G. G., in Studi trentini di scienze storiche, XIX (1938), pp. 333-335; R. Salvini, G. G., in Rivista d'arte, XX ( ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] dei mosaici per la Sacra Congregazione lauretana cui Filippo partecipò, rimanendovi occupato per tutto l'ultimo ventennio del XVIII secolo, realizzando, con altri, i quadri rappresentanti il S. Michele Arcangelo di G. Reni, il S. Francesco di Assisi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...