PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Leipzig 1933, p. 173; F. P.: memorie biografiche, premessa a cura di G.L. Mellini, in Labyrinthos. Studi e ricerche sulle arti nei secoli XVIII e XIX, I (1982), 1-2, pp. 203-253; M.T. Barolo, Note alle memorie di F. P., ibid., II (1983), 3-4, pp. 128 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Fiesole.
Rimasto nella sua ubicazione originaria per quasi tre secoli, esso fu smantellato nel 1854, ed è oggi 1585 a Fiesole nella chiesa di S. Girolamo (Necrologio Cirri, sec. XIX), dove era già stato eretto il suo monumento funebre.
Dei figli del ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] (per Iacopo Maria); F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-1730 circa), a cura di A. Matteoli, Roma (per Vincenzo); S. Meloni Trkulja, Opere nel convento dal XVI al XIX sec., in La chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, a ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] in Studi su Giulio Romano, San Benedetto Po 1975, pp. 35-50; P. Tirloni, F. G., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 145-171 (con bibl.); I. Bigazzi, in Prato e i Medici nel '500 (catal., Prato), Roma ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] 1965, p. 145; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIII secolo, Torino 1964, tavv. XLII-XLIV; Id., Gli affreschi del palazzoRosso di Amerio, Alcune opere sconosciute di B. G., in Arte lombarda, XIX (1974), 40, pp. 181-188; C. Barile, Antiche ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] abbia eseguito all'interno della hall di Easton Neston alcune decorazioni in stucco, andate distrutte alla fine del XIXsecolo (Bailey).
A decretare l'iniziale successo dello scultore italiano in Inghilterra, fu soprattutto Richard Boyle, terzo conte ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , suoi capolavori, destinati alle nicchie della sala omonima (XIX) del casino Borghese, poi finiti ai Ruffo della Scaletta .
L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia al secolo di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Tomaso Orsolino e altri artisti di Natione Lombarda a Genova e in Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, pp. 7 s., 237; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 145-151; P. Boccardo, Honoré P., in ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] avuto per lui durante una malattia. Tra di essi la costruzione del castello (Mirów), in parte trasformato nei secoli XVIII e XIX. Il palazzo e l'annesso giardino all'italiana occupavano una bassa piattaforma quadrata collegata, a una quota inferiore ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, V, Firenze 1892, pp.66-78; W. Weisbach, , Precisazioni su Dello D. e Nicola Fiorentino, in Commentari, XIX (1968), pp. 197-211; A. Parronchi, Probabili aggiunte ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...