GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di Marco si vedano i documenti in Raccolta Ferrari, XII, XIX, e Baroni, 1968, ad indicem). Proprio Campazzo, presso cui degli architetti, ingegneri e agrimensori tra il XVI e il XVIII secolo, in Costruire in Lombardia, a cura di A. Castellano - ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1956, ad Indicem; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIXsecolo, Bergamo 1957, p. 93; A. Schettini - L. Autiello, La pittura napol. del secondo Ottocento, Napoli 1958, pp. 11, 19 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] G. e nella storiografia artistica del XVIII secolo, in Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel secolo XVIII, a cura di R.P Ciardi, Firenze, in Mitteilungen des Kunshistorischen Institutes in Florenz, XIX (1975), pp. 393-395; F. Haskell, ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] della facciata, Firenze 1987, pp. 37, 49, 77-80, 112 s., 148 s. e passim (con bibl.); V. Orgera, Cortona nel XIXsecolo, in Cortona. Struttura e storia, Cortona 1987, pp. 435-443; A. Godoli, La sede delle "Reali Poste", in Gli Uffizi. Studi e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] morale", e poi, dopo aver ben ordinato nella mente "le idee del... secolo" si può "così raggiungere il fine di rappresentarle...". Il suo secolo, il XIX, appariva al D. epoca "d'individualità", in cui precetti e formule preconfezionate avrebbero ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] e descrittiva, Torino 1874, p. 15; A. Bosio, Iscrizioni torinesi (sec. XIX), a cura di L. Tamburini, Torino s. d. [ma 1969], pp. ; G. Biraghi-D. Garbarino-M. L. Tibone, Palazzo Lascaris. Tre secoli di vita torinese, Torino 1979, pp. 49 s., 98 s., 234 ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 1963, pp. 39 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 515 s.; H. Millon, M. G. and Ascanio Vitozzi agli architetti del primo Settecento, in Studi piemontesi, XIX (1990), pp. 60 s.; V. Defabiani, Due disegni ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] , ibid., XII, Milano 1959, p. 739, n.2; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, ibid., XV, Milano 1962, pp. 686, 696; Caprino Bergamasco, Biblioteca parrocchiale di S. Biagio: T. Torri, Catalogo opere d'arte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] in G.C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della città di Firenze nel secolo XV, Firenze 1976, p. 71; G. Vasari, Le vite (1568), 25 s., 106; E.W. Rowlands, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 894 s.; L. Melli, Restauri nella ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] alla qualità, tanto che entro il terzo quarto del secolo Gian Giacomo era divenuto in questo campo il collezionista più arte, in Atti della Reale Accademia di belle arti di Milano, XIX (1879), pp. 175-178; Fondazione artistica Poldi-Pezzoli, Catalogo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...