DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] né il luogo della morte.
Si ricordano inoltre il Codice Magliab., cl. XIX, n. 20 (Firenze, Bibl. naz.) di 22 fogli, con copie p. 21;Id., Planisferi, carte nautiche e affini dal secolo XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apost. Vaticana, Città del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] e Bibl.: Lettere di un notaro a un mercante [F. Datini] del secolo XIV, con altre lettere(, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880 (1995), p. 70; J. Richards, in The Dictionary of art, XIX, New York 1996, p. 678; S. Weppelmann, Spinello Aretino und ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] alla base dell'equivoco che fino alla fine del XVIII secolo - da Baldinucci a Gori Gandellini, a Zani - vuole 1812, pp. 109 s.; A. Bartsch, Le peintre graveur (1819), XIX, Leipzig 1870, pp. 3-32; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] , pp. 133-173, passim; Ead., Energia idraulica e archeologia industriale. Fabbriche e manifatture lungo i navigli nel XIXsecolo, in L’energia dei Navigli. Storia attualità e prospettive di recupero del più antico sistema di canalizzazione, Milano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 1970, pp. 123 s.; Id., L’Ospedale di Cuneo nei secoli XIV-XVI: contributo alla ricerca sul Movimento dei Disciplinati, Cuneo 1972 G. Musso, Il santuario di San Magno, Cuneo 2000, pp. III-XIX; Ead. - L. Marino - L. Senatore, Botteghe pittoriche del ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] confronti stilistici con opere del nono decennio del secolo. La decorazione della sala principale della biblioteca è . 167: G. Villa, Cenni biogr. sopra alcuni artefici imolesi [sec. XIX], ff. 41 s.; Nell'aprirsi sui primi di marzo del MDCCXCIV la ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] di Venezia e del Veneto nella prima metà del sec. XIX. Vicende e recuperi, in Bollettino d'arte, LXVIII (1983 1986, n. 43, pp. 40-42; Arte a Venezia XVI-XVIII secolo. Dipinti e disegni / Gemälde und Zeichnungen… in Venedig, Ingelheim am Rhein ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] p. 286; V. Bignami, La pittura lombarda nel sec. XIX (catal.), Milano 1900, p. 26; F. Hermanin, Galleria 297; G. Sestieri, Vedute e paesaggi ital. ed europei dal XVI al XVIII secolo (catal. Roma, Galleria Lampronti), Roma 1991, p. 146, tavv. 87 s ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] 232, 234; A. M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 742; G. B. Zaist nella storia della critica artistica di Cremona, II, in Paragone, XIX (1968), n. 225, pp. 36-38; V. Ruggeri, Francesco Monti, in ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] da datarsi alla fine dell'ottavo decennio del secolo. Nella formazione del M. dovette avere certamente peso di Cremona, Cremona 1951, pp. 237 s.; B. Spataro, La pittura dei secoliXIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, p. 939; F. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...