CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] scritti dell'Anonimo Gaddiano nel quinto decennio del secolo, in Vasari nel 1550 e nel 1568, e di un allievo di Leonardo: G. G. de' C. detto Salai', in Rass. d'arte, XIX (1919), pp. 138 ss.; L. Beltrami, Doc. e mem. riguardanti la vita e le opere ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] drammatiche.
All'inizio dell'ultimo decennio del secolo, il C. ebbe una rapida evoluzione verso C.'s "St. Raymond of Pennaforte", in Record of the Art Museum, Princeton University XIX (1960), pp. 50-57; R. E. Righi, Il chiostro dei Carracci a S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] B. Massi, Passeggiate per le chiese romane: le chiese dei serviti, Roma 1941, pp. 93-96; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1942, I, p. 297; F . Fasolo, Le chiese di Roma nel Settecento, Roma 1949, I, pp. 130, 154, 156 n. 8; A ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] contrario alla tradizione invalsa da più di un secolo di privilegiare la superficie attraverso l'uso di tav. 73 (per Adolfo); A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV al XIX sec., Firenze 1986, pp. 219 s., 255; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] del pittore Bartolomeo Vivarini, che andò distrutta nel sec. XIX. Nella fornace di questo maestro lavorò un apprendista venuto (1674) come "maestro perfeto de cristali". Allo stesso secolo appartiene quel Domenico, attivo nell'isola di Maiorca, dove- ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] .), a cura di I. Faldi, Roma 1970, p. 20; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 32; T. Pignatti, L'opera completa di Pietro Longhi, Milano 1974, p. 106; N.A. Mallory, Notizie ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , Tommaso Orsolino e altri artisti di ‘Natione Lombarda’ a Genova e in Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, passim; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 15-18; P. Boccardo, Un exemplum: la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] (1902), 11-12, p. 188; A. Peroni, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 751 e n. e n. 4; G. Panazza, Il volto storico di Brescia fino al sec. XIX, ibid., III, ibid. 1964, p. 1121 e nn. 1 e 4; C ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] nella chiesina di S. Anna dei Calzettari, demolita nel secolo scorso (Donati, 1942, p. 514);nella chiesa dell'Ospizio (1940), ad Indicem; U.Donati, Due altorilievi di F. C., in Roma, XIX (1941), pp. 362 s.; B. Massi, Le chiese dei serviti, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] , XII, Parma 1822, p. 35; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Bellinzona 1886, pp. 51, 60, 65; D. Angeli 341-364 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 281; The Dictionary of art, XIX, p. 459. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...