GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] testi esplicativi e dunque rimaste anonime per molti secoli.
A illuminare sull'identità dell'autore di e altri artisti di "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, p. 96; Carte e cartografi in Liguria, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] collegiata, che sarebbero ripresi soltanto agli inizi del secolo successivo.
Quale premio per la sua attività, L. Tornini, Storia di Carpi [ms. sec. XVIII, in copia del sec. XIX], cap. VIII, ser. XI, pp. 328 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] nella predella).
Verso la fine del primo decennio del secolo XVI alcune opere del C. già indicano un deciso 1940-41), pp. 3-11; A. Puerari, Mostra di antiche pitture dal XIV al XIX sec. (catal.), Cremona 1948, pp. 40 s.; Id., La Pinacoteca di Cremona, ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] andata divulgando in Europa, fu largamente imitata nel seguente secolo. Sul finir di questo e ai primi dell'Ottocento, Berio, Maggi, Manoscritto sulla maiolica ligure (seconda metà sec. XIX); J. Boselli, Filiation de la famille Boselli, Paris 1897, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] La natività e Le nozze della Vergine.
Pirovano cominciò a farsi conoscere come architetto autonomo nell’ultimo decennio del XIXsecolo, vincendo diversi concorsi e realizzando edifici di gusto eclettico in varie zone della sua città natale, spesso ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] si ammalò e ritornò a Napoli dove morì il 16 sett. 1787.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Notizie degli incisori siciliani (sec. XIX), a cura di D. Malignaggi, Palermo 1994, pp. 85-88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della Regione Siciliana, Mss., XV.H.18 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] 1991, pp. 27-31; F. Battazzi - A. Giusti, Ognissanti, Roma 1992, pp. 79, 86; S. Meloni Trkulja, Opere nel convento dal XVI al XIXsecolo, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 196 s.; R.C. Proto Pisani, Appunti ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] del Comune di Milano. Nel 1934 fu presente alla XIX Biennale di Venezia con quattro opere e alla II . Picciau, V. M., in Galleria nazionale d'arte moderna. Le collezioni. Il XX secolo, a cura di S. Pinto, Milano 2005, p. 164; A. Panzetta, Diz. ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] L. Testi, in Arch. stor. delle province parmensi, XVIII [1918], pp. 148 s., 178 s., 183, 188, 191; replica di M. Salmi, ibid., XIX [1919], pp. 272, 277); M. O. Banzola, L'ospedale..., 1980, pp. 111, 115, 118; P. P. Mendogni, Artisti e artigiani, in ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] 1584); c. 220v (14 apr. 1584); XVII, c. 207 (12 febbr. 1587); XIX, cc. 295 ss. (9 sett. 1588: inventari delle cose di poco conto restate a Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo (catal.), Roma 1968, nn. 109-131 (con ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...