CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] di spunti nell'ambito della pittura messinese del XVII secolo.
Secondo il Susinno e tutti gli altri storici Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi… dal sec. XII sino al sec. XIX, Messina 1821, pp. 97 100 (pp. 100 s., per Antonio il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] per la chiesa di S. Lorenzo a Buia, ideato dal G. in forma di trittico, la cui struttura è andata perduta nel XIXsecolo. Nelle tre tele superstiti sono rappresentati il Martirio di s. Lorenzo, che era posto al centro, l'Elemosina di s. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1907, pp. 268, 270; Cento disegni dell'Acc. di belle arti di Perugia, XVII-XIXsecolo (catalogo), a cura di M. V. Cresti-F. F. Mancini-G. Sapori, Perugia 1977, p. 112; F.F. Mancini-G. Casagrande ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] quelle tenute a Milano e a Chicago all'inizio del secolo. Quindi nel 1902 fu annunziato a stampa che la grande 1961), p. 310; M.Pannuti, Le monete auree borboniche napol. del XIX sec., in Boll. del Circolo numismatico napoletano, XLVIII(1963), pp. 93 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] in Ori e tesori d'Europa. Atti del Convegno di studio, Udine 1991, Udine 1992, pp. 293 s.; Argenti fiorentini dal XV al XIXsecolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad, I, Firenze 1993, pp. 34, 46, 353, 391, 395, 411, 445; II, ibid. 1992 ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] 47 s., 76 s.; G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (Secoli XIV-XVII), II, Firenze 1873, n. 179, pp. 309-312; Puppi, Prime approssimazioni su G.B. P., in Ricerche di Storia dell’Arte, XIX (1983), pp. 77-84; V. Mancini, Del ‘pallazo’ di Ca’ ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] contatto con l'ambiente divisionista genovese sviluppatosi sul finire del secolo intorno alla figura del pittore P. Nomellini (attivo in , tavv. V, VII, IX). Nel 1934 partecipò alla XIX Biennale di Venezia con l'acquerello Gatto sulla sedia (catal., ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammelungen des allerhochsten Kaiserhauses, XIX (1898), pp. 147-216 (trad. 39-88; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati del XVI secolo, in Codici miniati della Biblioteca oratoriana dei Girolamini di Napoli (catal. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] - Biavati, pp. 377 s.).
Nel corso del quarto decennio del secolo il G. fu attivo per due anni anche a Reggio, al - C. Biavati, Antiche sculture lignee in Bologna dal sec. XII al sec. XIX, Bologna 1974, ad indicem; J. Bentini - R. D'Amico, L'arredo ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] (1818).
Va segnalata inoltre, ad apertura di secolo, la partecipazione dell'artista ai dibattiti sull'edificazione sul mobile intarsiato lombardo, in Rass. di studi e di notizie, XIX (1995), pp. 105-146; G. Maluzzani, Gli interventi figurativi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...