Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] bilancio dello Stato pontificio dal 1827 al 1867, ivi 1961; F. Bonelli, Il commercio estero nello Stato pontificio nel secoloXIX, ivi 1961; M. Gabriele, L'industria delle costruzioni navali nei territori dello Stato pontificio dal 1815 al 1880, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ) e della distrutta scuola di S. Giovanni Battista dei Battuti a Murano (Zorzi, 1972).
Alla fine del secoloXIX Biscaro (1899) pubblicò documenti, perduti nella seconda guerra mondiale, riguardanti la cappella maggiore della cattedrale di Treviso: il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] sulla parassitologia degli elminti, del cui ciclo biologico all'epoca ben poco era noto alla scienza. Fino alla metà del secoloXIX risultava non ancora chiarita la relazione esistente tra larve e adulti di molti "vermi". Nel '76, in occasione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] G. Pancaldi, Charles Darwin: ‘storia’ ed ‘economia’ della natura, Firenze 1977.
E. Garin, Il positivismo italiano alla fine del secoloXIX fra metodo e concezione del mondo, «Giornale critico della filosofia italiana», 1980, 1-4, pp. 1-27.
P. Redondi ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] political economy, London 1896, I, p. 426; A. Mancarella, Le dottrine di Ricardo e gli economisti italiani della prima metà del secoloXIX, Napoli 1906, ad Indicem; A. Bertolino, in Enc. Italiana, XVI, p. 203; G. Del Vecchio, F. F., opponent of J.B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] 20.000 Calabresi pronti» alla mobilitazione (A. Catara Lettieri, Ricordi storici intorno al movimento filosofico nella prima metà del secoloXIX in Sicilia, 1881, p. 21). In realtà egli non partecipò attivamente ai moti del 1820, tuttavia seguì in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] nota pala d'altare di Francesco Francia che nel secoloXIX venne ceduta dagli eredi dei Buonvisi e si trova avanti il Principato, f.I, nn. 285, 286; f. XI, n. 280; f. XV, n. 95; f.XIX, n. 354; f. XLII, nn. 91, 94; f. LX, n. 594; f.LXXII, n. 259; f. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] il 1840, inNapoli nobilissima, X (1901), 10, pp. 65-71, 81-88, poi in D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secoloXIX ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 3-41; F. Sapori, F. P., Torino 1918; Id., F. P ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di S. Agostino.
Il giudizio sul G. è andato incontro a modifiche soltanto in epoca recente: fino a tutto il secoloXIX la voce degli studiosi locali è stata pressoché unanime nel condannarne l'operato, avulso dalla tradizione repubblicana della città ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 1973, pp. 372 s. La stampa genovese ha dedicato alcuni articoli alle attività della famiglia (si vedano ad esempio: Il SecoloXIX, 15 sett. 1971, Corriere mercantile, 17 nov. 1983) e praticamente quotidiana è l'attenzione dei giornali cittadini alla ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...