. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] i grandi pragmatici dell'età aurea del diritto canonico, cioè dei secoli XIII, XIV e XV.
Il centro degli studî canonistici resta, G. C. Kohler, C. F. Treitschke.
Il sec. XIX segna il fissarsi del primato degli studî canonistici presso i Tedeschi. Si ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] massicce del sec. XV. Il suo coro fu costruito nel sec. XIX da Revoil. Gli edifici dell'abbazia, divenuti palazzo vescovile, sono occupati per cui essa occupa per un periodo di più di due secoli un posto di prim'ordine tra le città della Francia ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] di cognizioni e potenza d'intelletto. Vissuto tra due secoli, trasse il sapere del sec. XVIII ai fini e Gioberti, Pisa 1898; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921; A. Norsa, Il pensiero filosofico di G. D. R., Milano ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] profeta vero e il falso (9-22), le città di rifugio e l'omicidio involontario (XIX,1-14), la prova testimoniale (15-21), la leva militare e la condotta in quali Filone, G. Flavio, e altri scrittori fino al secolo scorso - ad es. D. P. Drach, giudeo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , né la responsabilità limitatta, né la società per azioni erano una novità assoluta agli inizi del sec. XIX. Ma in Europa prima della metà del secolo, e negli Stati Uniti prima del 1837 (negli Stati Uniti l'evoluzione legislativa ebbe un andamento ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nel 1812, sull'onda della seconda grande svolta, segnata dalla rivoluzione industriale. Quando, a partire dalla fine del XIXsecolo, nascono e si sviluppano le comunicazioni di massa, alla stampa si affiancano via via cinema, radio, televisione. Nel ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , New York 1933 (tr. it.: Karl e il ventesimo secolo, Torino 1962).
Camera dei deputati, La disoccupazione in Italia: Unemployment and suicidal behaviour, in "Social science and medicine", 1984, XIX, 2, pp. 93-115.
Polanyi, K., The great ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] economico individualistico fu Montemartini, che avanzò a fine secolo la tesi secondo cui lo stato sarebbe un'' nuove impostazioni della finanza pubblica, in "Giornale degli economisti", 1960, XIX (nuova serie), pp. 443-461.
Cosciani, C., Finanza, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] definire P. il più grande papa riformatore degli ultimi secoli. Ma molto spesso, nella storiografia che si è sviluppata relazioni diplomatiche. Già negli ultimi due decenni del sec. XIX la Francia aveva scelto la strada della laicizzazione, varando ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...]
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura di), Il Le sconfitte eroiche della classe operaia, in "Politica ed economia", 1989, XIX, 1, pp. 33-44.
Goldthorpe, J.H., Lockwood, D., ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...