GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] Venti del secoloXIX poteva qualificarsi "possidente" e "impresario di lavori pubblici" e, in società con il secondogenito Luigi, aggiudicarsi alcuni vantaggiosi contratti di appalto per la manutenzione stradale, stipulati con la presidenza delle ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] contro gli infortuni del lavoro. L'iniziativa venne favorevolmente accolta dagli imprenditori, che tra la fine del secoloXIX e l'inizio del XX si trovarono a fronteggiare numerosi scioperi e rivendicazioni operaie. Altro ramo assicurativo gestito ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] Petruzzelli, in Puglia d’oro, Bari 1936. Sulla città dell’epoca, S. La Sorsa, La vita di Bari durante il secoloXIX, (parte seconda) Trani 1915. Sul teatro, V. Attolini - P. Moliterni - V. Persichella, Vissi d’arte. Gli 80 anni del Petruzzelli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] 1883, pp. 326 ss.; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secoloXIX - La cultura veneta, in La Critica, XIX(1921), 6, pp. 334 ss.; A. Gloria, Il Comitato provvis. dipartimentale di Padova dal 25marzo al ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] paesi partecipanti al primo conflitto mondiale. Nel 1932 aveva visto la luce Economisti ungheresi ed economisti italiani nel secoloXIX (Padova), frutto di un lungo soggiorno in Ungheria che aveva consentito al F. di rilevare le molteplici affinità ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] particolarmente rappresentativi dei suoi interessi: Contribuzione alla storia e statistica dei salari in Italia nella seconda metà del secoloXIX, XI (1904), pp. 793 ss. (scritto con E. Magrini); L'imposta sulle aree fabbricabili e il nuovo progetto ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] con somme cospicue ad ampliare l'attività benefica della Divina Provvidenza - una istituzione fondata alla fine del secoloXIX da una benefattrice alessandrina che la reverenza popolare chiamò Madre Michel - costruendone l'ospizio capace di offrire ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] lanifici piemontesi e biellesi, Biella 1953, p. 88; M. Scanzio-Bais, Dai acqua! Storia dei pionieri della industria laniera nel Biellese, Biella 1960, p. 132; V. Castronovo, L'industria laniera in Piemonte nel secoloXIX, Torino 1964, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] . A questo principio si ispirò nella sua feconda attività di pubblicista, sia come collaboratore del Messaggero e del SecoloXIX sia come fondatore e direttore (1909-1930) del settimanale Finanza italiana. Nel 1938 lasciò l'insegnamento per motivi ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] Popolare di Novara, Novara 1952, pp. 515, 518, 521; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 14, 89, 129 e 187; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel secoloXIX, Torino 1965, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...