GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] , p. 82 e al profilo del G. delineato nelle sue annotazioni al testo desanctisiano da B. Croce, La letteratura italiana nel secoloXIX… Lezioni raccolte da F. Torraca e pubblicate con prefaz. e note da B. Croce (1897), Napoli 1918, pp. 199-201, cfr ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] . in J. W. Goethe,Opere, III, Firenze 1949, pp. 67-89); Bologna nel ricordo di due visitatori tedeschi al principio del secoloXIX, Bologna 1938; J. e W. Grimm,Kinder-und Hausmärchen, Bologna 1939; Rileggendo il XXI del Purgatorio, in Mem. dell'Acc ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] le contaminazioni (eccezion fatta per quelle caratterizzate da evidenti anacronismi). La riscoperta e valorizzazione nel secoloXIX ripropose la Descrizione nel circuito della erudizione locale: nella Biblioteca provinciale di Lecce è custodito un ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] ; F. Ruffini, La giovinezza di Cavour, II, Torino 1938, pp. 31 ss., 50; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, Bari 1947, I, p. 63 n. 2. Per le idee politiche del B: e il conformismo della cultura universitaria piemontese nell ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] del canto IX.
Degno di particolare menzione è il maggior lavoro di traduzione del G., che ha tenuto viva la sua fama nel secoloXIX, La Lusiade di L. de Camõens… scritta in ottava rima, ed ora nello stesso metro tradotta in italiano… insieme con un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] edizione originale milanese che, in 4 volumi, era apparsa "emendata ed accresciuta colla storia dei primi trentadue anni del secoloXIX", l'editore Le Monnier ne predisponeva una terza edizione ufficiale, riveduta da P. Thouar (I-II, Firenze 1853 ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] anche nel Libro dell’adolescenza compilato da Achille Mauri (Milano 1835), in Poesie e prose scelte di donne italiane del secoloXIX (raccolte e pubblicate per cura di G. Vedova, Milano 1836), in Antologia femminile (s.i.t., ma Torino 1840) e ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] Il Pasquino e il bisettimanale illustrato Il Fischietto, quest'ultimo tra i più diffusi in Piemonte nella seconda metà del secoloXIX. Si fece subito apprezzare per la vena umoristica, capace, con la gradevolezza del racconto in versi o di una prosa ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] teatri di Napoli nei secc. XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 62 s.; B. Brunelli I teatri di Padova dalle origini alla fine del secoloXIX, Padova 1921, pp. 61 s., 318; M. Mignon, Etude sur le théâtre français et italien de la Renaissance, Paris 1923, pp. 62 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] ,in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 535-536;G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel secoloXIX, Foligno 1921, p. 47, 48, 73, 76, 83-98, 124, 129, 152, 242, 243, 245, 249; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...