I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nei diversi paesi in tempi diversi. In Italia, esse ebbero luogo verso la fine degli anni Settanta del XIXsecolo. Le prime forme di lotta organizzata esercitate attraverso nuove forme associative si registrarono fra gli operai tessili del biellese ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , è il caput orbis terrarum122. Nel I e nel II secolo, tutti fanno riferimento alla capitale e molti vi si recano per Cfr. Hier., In Is. 3,2.
28 Lo riferisce Aug., civ. XIX 23. L’Africano scrive inoltre che Porfirio aggiunge: «In questi versi Apollo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ).Nel Nuovo Testamento e, in seguito, nella letteratura cristiana dei primi secoli, due sono le categorie utilizzate per descrivere l'opera di C. XVII, 3, PG, XXXI, coll. 487-490; Hom., XIX, 2, ivi, coll. 507-510); l'Occidente latino, pragmaticamente ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , Templari e Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, Ordenes religioso-militars als Paisos Catalans (segles XII-XIX), Tarragona 1994", Tarragona 1994; H. Kennedy, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] «La Civiltà cattolica» nell’imminenza del XIX congresso annuale dell’Opera dei congressi diceva ’ampia biografia si deve alla collaboratrice M. Sticco, Una donna tra due secoli. Armida Barelli, Milano 1967.
15 Lettera a Giuseppe della Torre (25 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] of the New or Second Rome in the Middle Ages, in Speculum, XIX, 1 (1944), pp. 50-62, è in prospettiva occidentale. Ma (3 marzo 321). A. Di Berardino, La cristianizzazione del tempo nei secoli IV-V: la domenica, in Augustinianum, 42 (2002), pp. 97- ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] s. Silvestro. V. è l'unico fra i papi del VI secolo a non essere accolto nella basilica di S. Pietro. In questa decisione in the Aftermath of the Three Chapters Controversy, in Studia Patristica, XIX, a cura di E.A. Livingstone, Leuven 1989, pp. 52 ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] De Subversione Serapis. Hier., epist. 107,2; Paul. Nol., carm. XIX 109; Rufin., hist. XI 23; Socr., h.e. V 16,1 2003, pp. 211-232; Tempo sociale pagano e cristiano nel IV secolo, in Diritto romano e identità cristiana, cit., pp. 95-121. Cfr ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] su Paolo VI, la Chiesa e i cattolici nella vicenda Moro, in La papauté contemporaine (XIXe-XXe siècles) Il papato contemporaneo (secoliXIX-XX), Louvain-La-Neuve (Leuven) 2009, pp. 605-635; M. Gotor, L’uso del discorso nel cuore del terrore. Della ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] a tratti leggendaria, Caritone. È però solo alla fine del V secolo che, su impulso di Eutimio il Grande, il numero dei monaci 4.
80 Nil., exerc. 27.
81 Cassian., conl. XVII 16; XIX 2.
82 Cassian., conl. XVIII 8. Sul rapporto maestro-discepolo nell’ ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...