LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] , pp. 80 s.; A. Bellucci, Due storici reatini vissuti nel nostro secolo, in L'Umbria, I (1893), 4, pp. 1-3; A. 'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s., 153, 216, 225-227, 235, 243, 264, 267 s., 274 ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] , pur nelle ristrettezze finanziarie della crisi di fine secolo, e in questo si valse di rapporti molto 513 ss.; XV (1784), col. 129; XVIII (1787), coll. 321 ss.; XIX (1788), col. 418; A. Checcucci, Commentario della vita e delle opere di Pompilio ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] sarà la più diffusa in Italia - e nel 1680 una traduzione in lingua francese (edita da Th. Amaulry in Lione). Nei secoli XVIII e XIX fu di moda ricomprenderne l'epitome nelle collezioni di relazioni di viaggio: come nei lavori degli inglesi A. e J ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] .; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, pp. 392 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua dal secolo XIV al XIX, Venezia 1839, nn. 627 s.; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime…, I, Milano 1848, p. 243; II ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] per gli studi sulla storia e la letteratura toscane del secolo d'oro; si tratta di ben 25 volumi di spirituel de ste Thérèse Marguerite, père Ildefonse de saint Aloys, in Le Carmel, XIX (1934), pp. 371-379; G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] volte dell'infermeria del monastero da un frescante della fine del XVI secolo.
Sotto la L. la comunità di S. Lucia crebbe assai Cecilia Coppoli clarissa (1426-1500), in Archivum Franciscanum historicum, XIX (1926), pp. 194-384; Id., La riforma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Roma 1943, p. 418; G. Capasso, Il seminario di Aversa e il secolo d'oro del cardinale I. C., Napoli 1959, passim; F. Fabris, La 382; G. Capasso, Cultura e religiosità ad Aversa nei secc. XVIII, XIX, XX, Napoli 1968, pp. 39-41; R. De Maio, Società e ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] B. Vico nella storia dei cappuccini di Napoli: B. M. Giacco, Napoli 1972, pp. 45-50;R. Russo, F. M. da Napoli. Nota bibliografica, in Studi e ricerche francescane, X (1981), 1-3, pp. 163-94; Dictionn. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, coll. 1172 s. ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] (stampata ben tre volte in quello scorcio del secolo XV, sempre a Roma: Indice generale degli incunaboli , Alcuni aspetti della cultura umanistica senese nel '400, in Rinascimento, s. 2, XIX (1979), p. 152; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, III, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] provvisoria del patriarcato latino di Costantinopoli fino al XX secolo.
Nello stesso anno un successore di Hacob IV, Costantinopoli, II, Firenze 1975, pp. 96, 234, 427 s., 440, 451, 455, 623, 625; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, coll. 1362 s. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...