ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] ; Ladner, 1970, pp. 46-48).Durante la prima metà del Duecento, secolo che vide l'apogeo della potenza degli O., Matteo Rosso (m. nel aver favorito l'illecito arricchimento degli "orsatti" (Inf. XIX, vv. 67-72).Non va sottovalutata l'importanza dell' ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] provincia di Campagna. Agli inizi dell'ultimo ventennio del secolo fu chiamato a far parte del Sacro Collegio. sur les actes d'Innocent III, in Bibliothèque de l'École des chartes, XIX, Paris 1858, p. 43; Epistulae Cantuarienses, a cura di W. Stubbs ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] dei punti più alti dell'idea di Riforma della Chiesa nel secolo XII" (M. Maccarrone, Romana ecclesia-Cathedra Petri, p. CCII, coll. 1537-64.
Annales Casinenses, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 313.
Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di un ospizio romano di antica fondazione che, rilanciato nel XVIII secolo e di nuovo caduto in rovina, veniva allora sviluppato per in 23 volumi manoscritti, così divisi: I-XI, XV-XIX, Lettere varie del fondatore; XII, Regolamenti; XIII, Scritti ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] XXIII, Roma 1979, pp. 389 s.; W. Maleczek, Das Kardinalskollegium unter Innocenz II. und Anaklet II., in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 57 s.; Id., Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216…, Wien 1984, pp. 227, 229, 248; S. Weiss ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] e rimostranze. Documenti per la storia dell'Archivio segreto Vaticano dall'erezione alla metà del XVIII secolo, in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 202, 205-209; Sussidi per la consultazione dell'Archivio Vaticano. Lo Schedario Garampi ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] poi terziaria, per quanto fiorisse circa un secolo prima.
I monasteri delle terziarie regolari erano -B. Bughetti, Il Terz'Ordine francescano in Perugia dal sec. XIII al sec. XIX, in Archivum Francisc. Hist., XXXIII (1940), pp. 53-113, 319-65; Dict ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] La biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze 1952, p. 41, n. 309; R. de Roover, Il trattato Spicciani, Un dibattito teologico sulle “prestanze” nella Firenze del xiv secolo, in Aevum, XLIX (1975), 1/2, pp. 157-165 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] nelle opere erudite del XVII e del XVIII secolo e Pietro è stato erroneamente identificato con due , Italienskie Archivi, II, Neapoli i Palermo, in Zapiski Imperatorskoi Akademii nauk, XIX, Sankt-Peterburg 1871, p. 6 n. 14; G. Wenzel, Monumenta ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] della Storia universale delle missioni francescane, muovendo dal secolo XII per giungere fino alle soglie dell'Era moderna Vaticano: il significato di un centenario, in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 285 s.; A. Casini, La provincia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...