LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] condotte dall'apparire dell'eresia in Liguria nella prima metà del secolo XVI all'anno 1567, in Atti della Soc. ligure di Lunigiana e del territorio lucense, n.s., XVIII (1967), pp. 39-129; XIX (1968), pp. 65-123; XX (1969), pp. 191-229; XXI (1971 ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Congregatio de Propaganda Fide in Canton, Macao und Hong Kong, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Gallotta - U. Marazzi, II, Napoli 1985, pp. 75-139, ad ind.; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] de laOrden de Predicatores en el Imperio de China [ms. sec. XVII], I, c. VIII, pp. 67-68; Ibid., 413 a: idem [ms: sec. XIX], I, C. VIII, f. 52rv (un più antico ms., classificato sotto 413 b, risulta scomparso, forse portato in Spagna dal p. J. M ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] un'edizione del Catalogo dei santi scritto circa un secolo prima dal concittadino Pietro Natali e un trattato sulle l'ancienne historiographie dominicaine en Pologne, II, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XIX (1949), pp. 60, 63, 71 s., 87; Id., Un ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] dei viaggiatori italiani..., I, Roma 1882, p. 482; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, p. 599; T. Lopez Bardón, Monastici augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusemi continuatio, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] -33; G. Solari, Di un inedito trattato neo-manicheo del XIII secolo e del suo presunto autore G. bergamasco, in Atti della R. Accademia De heresi catharorum in Lombardia, in Archivum fratrum praedicatorum, XIX (1949), pp. 280-312; II, Le Tractatus de ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Le trasformazioni onomastiche e antroponominiche dei ceti dominanti a Roma nei secoli X-XII, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. . 4783, in Peritia: Journal of Medieval Academy of Ireland, XIX (2005), pp. 164-172; E. Bultrini, Scotus Paparonis ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze 1952, p. 53), possa identificarsi con quello di Venezia. Mediolani 1738, pp. 697 s.) - sino alla fine del secolo scorso, fu quindi considerato opera del benedettino Nicola da Ferrara. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] di costumi, che era divampato poco più di un secolo addietro con il Savonarola; ma se qualche eco raggiunse naz.), XII, pp. 123-265 (passim);XIII, p. 156; XVIII, pp. 416-423; XIX, pp. 276, 307-313; A. Ricci Riccardi, Galileo Galilei e fra' T. C., ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] la nuova redazione del Liber pontificalis alla metà del XII secolo (cfr. L. Duchesne, Le Liber pontificalis, II, e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Firenze-Venezia 1774, p. 762; A. Chacon, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...