GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] deve alla sua volontà la costruzione del palazzo episcopale contiguo al duomo, ora sede del seminario; l'edificio, ricostruito nel XIXsecolo, ma di cui si conservano tuttora alcuni vani e un soffitto ligneo di pregevole qualità nell'intaglio, fu poi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] nel Liber pontificalis e nell'Anonimo Valesiano, in Archivio Muratoriano, XIX-XX (1917), pp. 463-487; L. Duchesne, L' Boezio, I, Genova 1974, pp. 282 s.; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Bari 1975, pp. 25-27; W. Ullmann, Il Papato nel Medioevo ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] pp. 28-30; I. Gatti, La tomba di s. Francesco nei secoli, Assisi 1983, p. 398; R. Manselli, Un giorno alla Verna: s di Francesco e la prima generazione minoritica. Atti del XIX Convegno internazionale della Soc. internazionale di studi francescani, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Diario del 1798, in Le cronache bresciane inedite dal sec. XV al XIX, a cura di P. Guerrini, II, Brescia 1927, pp. , Pavia 1914); G. Zadei, I giansenisti bresciani sulla fine del secolo XVIII, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXVI (1927), pp. ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] infine dal gusto per i testi di lingua di quel secolo.
Fonti e Bibl.: L'epistolario del C. è 191; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliot. e bibliofili ital.dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, p. 134; S. Muratori, IlR. Museo naz. di Ravenna, Roma 1937, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] G., arcivescovo di Ravenna nell'ultimo decennio del secolo XII e in precedenza vescovo di Asti, possono Romualdo Guarna (Salernitano), Annales, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, col. 446; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] già raccolto per lei lettere di alcuni insigni letterati, che fiorivano nel secolo XV tra le quali una v'è n'ha di Aldo Manuzio Patetta [non schedato]; Ferrajoli ms. 336 (copia del sec. XIX del carteggio con il Tiraboschi, e un elenco di alcuni dei ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , pp. 13-67; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 946-948; P. Federici, Rerum Pomposianarum P. Golinelli, La pataria. Lotte religiose e sociali nella Milano dell'XI secolo, Milano 1984, pp. 19, 34, 37, 63, 139, 179- ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Guglielmo VII di Monferrato, in Miscell. di storia ital., s. 3, XIX (1920), pp. 334, 346 s.; G. Biscaro, Gli estimi del 77, 298 s., 369; Id., Un matematico nella corte papale del secolo XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] 1418 era Nicolas du Cornet, canonico del capitolo secolare della cattedrale (Arch. Segr. Vat., Reg. . de Ch., in Société académique,religieuse et scientifique du duché d'Aoste..., XIX (1905), pp. 315-408; E. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...