FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] si hanno notizie per i primi anni Novanta del XV secolo, salvo un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v-90r; Mediceo avanti il Principato, XV, 45; XIX, 472, 473; XXIV, 89; XXXVIII, 393; XXXIX, 16, 18, 26, 40, 428; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] pp. 115, 148; N. Grimaldi, Di alcuni feudatati reggiani nel secolo XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore 80, 224; X. Wieruszowski, Art and the Commune, in Speculum, XIX (1944), p. 21; O. Rombaldi, Aspetti della vita economica del ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] - la mercatura, che ancora esercitavano all'inizio del secolo XIII, per mettersi al servizio del governo del sovrano Marra, de, Ruggero); Iregistri della Cancelleria angioina..., III, VII, XIX-XXI, XXIII, XXV-XXVIII, Napoli 1951-1980, ad Indices (sub ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] – potenti se non egemoni fino alla metà del IX secolo (lo attesta la loro presenza ancora al testamento del ins 12. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 11, 60, 64, 66; A. Da Mosto, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] , 57 s.; XVI, pp. 65, 95; XVII, p. 156; XVIII, pp. 216 s., 220-223, 426; XIX, pp. 23, 39-42, 132-136, 249 s.; XX, p. 89; XXI, pp. 14, 24, 179, gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp. 78 s.; L. Catalioto, Terre, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] la rapida decadenza civile e morale di Milano nel secolo XVI. Alla base del giudizio era la persuasione che -112; O. Biandrà di Reaglie, M. F. storico ed economista del sec. XIX e la sua raccolta di documenti, in Arch. stor. lombardo, C (1974), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] G. Paladini, La chiesa cattedrale di Lecce nel glorioso succedersi dei secoli, Lecce 1923, p. 30; L. Guglielmo, Per la storia e attività sinodale a Lecce in età post-tridentina (secc. XVI-XIX), Lecce 1998, pp. 58 s.; B. Pellegrino - O. Confessore ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] Suvorov parlava con sua madre, quando all’inizio del secolo veniva in visita alla famiglia a Odessa. Nel corso ; N.P. Matchanova, Dekabrist A.V. Podžio v 50-60-e gg. XIX v., in L.M. Goriuškin, Političeskie ssyl′nye v Sibirii (XVIII - načalo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] una lapide marmorea, scomparsa verso la metà del sec. XIX (Litta), con un epitaffio poetico in dieci versi che 328; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale 1930, tav. IV; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in 372, 378 s.; A. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XIV, Firenze 1972, pp. 60, 158, 326, 420; ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...