LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] bronzeo del L., raffigurato in abiti militari, fu donato al seminario patriarcale di Venezia dal conte Giovanni Correr nel XIXsecolo. Il Cicogna (p. 178) ricorda un suo manoscritto di Arringhe raccolte dal figlio Girolamo (Biblioteca di S. Michele ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] mettere in rilievo gli avvenimenti più gravi e determinanti del suo secolo, come la caduta di Costantinopoli in mano di Maometto II derivata da questo modo di procedere si giustifica nei capp. XIX e LX dicendo che "niuno prenda admiratione da me se ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Cetona, e di suo figlio Bernardino.
Tra la fine del XII secolo e i primi decenni del XIII il Comune di Orvieto era nel Medioevo, in Arch. stor. ital., XVIII(1886), pp. 258-282; XIX (1887), pp. 383-402; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] l'alto rango cui era pervenuta in questo scorcio di secolo la famiglia dei conti di Ceccano (Toubert, II, pp 1861, p. 36 n. 45; Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX,a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 287-302; Le Liber ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] l'esponente più conosciuto nella prima metà del XIII secolo. La sua carriera e la sua posizione familiare sono XIV, Ravenna 1898, p. 16; S. Rumor, I podestà vicentini nei secc. XII-XIX, Vicenza 1927, p. 19; F. Fabbi, La famiglia Della Palude nel sec. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] ; f. 304 (il B. al fratello Giannozzo a Firenze, 1517, genn. 2); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. XIV, n. 282; f. XV, n. 72; f. XIX, n. 34; f XXIV, n. 381; f.XXV, n. 136; f. XLI, n. 300; f. CXXXVIII, n. 155 (per Piero e Rodolfo Buoninsegni); N ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] de Redusiis, Chronicon Tarvisinum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, col. 780; G. B. Gatari-A. Gatari, Cronaca : lo sfruttamento dei benefici canonicali di Padova nel XIV secolo, in Studi sul Medioeveo veneto, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] l'ospizio di S. Marta in Siena, in Bull. senese di storia patria, XIX (1912), pp. 201-248; XX (1913), pp. 65-114; V. Ricchioni Uomini, Comunità e istituzioni nella società senese del XII e XIII secolo, Roma 2004, ad ind.; Hierarchia catholica, I, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] del Comune di Firenze, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIX (1897), pp. 279-283, 300-305, 307, 310-316, 378 e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] , avevano rivestito importanti cariche pubbliche fin dal XIV secolo e nella seconda metà del Settecento al cognome fu -85, 94; E. Martino, Lissa 1866: perché?, in Storia militare, XIX (2011), 214, p. 6 (I parte); Camera dei deputati, Portale storico ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...