Celebre famiglia di tipografi e librai francesi che ebbero larga rinomanza, specialmente in tutto il secoloXVI, per le numerose e ottime edizioni di classici latini e greci e di lessici monumentali, a [...] cui attesero in parte notevole essi stessi, studiosi ed eruditi di bella fama. La loro attività si esplicò a Parigi e a Ginevra e può essere circoscritta fra gli anni 1502-1664.
Capostipite è Henri I, ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] , che enormemente allargavano le conoscenze sull'Africa specialmente interna, quasi ancora del tutto sconosciuta alla metà del secoloXVI, fece sì che la Descrizione divenisse la più sicura fonte di informazioni e fosse usata e saccheggiata ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] , Macerata 1588; G. Cecconi, La storia di Castelfidardo dalla prima origine del castello a tutta la prima metà del secoloXVI, Osimo 1879; C. Romiti, Castelfidardo nei tempi antichi e nei tempi moderni, Firenze 1910.
La battaglia di Castelfidardo (18 ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] di pietra di Konrad von Einbek dell'inizio del sec. XV; la pala d'altare intagliata e dipinta dell'inizio del secoloXVI; il pulpito (1592) di Zaccaria Bogenkrantz, ha forme italianeggianti del tardo Rinascimento. La chiesa di S. Ulrico è di tardo ...
Leggi Tutto
. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] di seta". Questi fiori erano lavorati con nastro piegato e girato abilmente sino a prendere la forma d'un fiore. Nel secoloXVI i fiori si fanno di cera, di sottile filo metallico (come filigrana), di perle di Venezia, di corallo, di canutiglia d ...
Leggi Tutto
È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, [...] ricordi personali". Nei tempi moderni gli albi amicorum (secoloXVI) servirono primamente a raccogliere i ricordi di persone care in Germania e in Francia per tutto il sec. XVI ed oltre (registri genealogici o Stammbücher, raccolte di emblemi ...
Leggi Tutto
TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] industriale e commerciale. Dal 1198 residenza dei grandi signori svedesi; dal 1220 sede del vescovo finlandese; dalla metà del secoloXVI, capitale, prima del ducato e poi del gran principato finlandese. Nel 1640 il conte Brage vi fondò l'università ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] S. Pietro. Stari Pazar decadde e oggi non rimangono di esso che rovine, dette comunemente Pazarište. Novi Pazar fiorì nel secoloXVI, fu cinta da fortificazioni e divenne, alla fine del sec. XVII, una borgata ricca e progredita, tappa importante fra ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] con tre absidi poligonali. La parrocchiale di S. Matteo, situata nella parte alta della città, fu già moschea araba, ingrandita nella prima metà del secoloXVI; consta di una sola navata. La parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel sec ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] spagnoli lungo la costa, valendosi dell'opera delle tribù berbere che abitavano e abitano ancora il Rif. Numerosi, dal secoloXVI al XIX, gli assedî di Melilla; e così pure notevole la guerra di corsa dei Marocchini per interrompere le comunicazioni ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...