Pietro TrifonePocoinchiostro. Storia dell’italiano comuneIl Mulino, 2017 Il dibattito, sempre vivo, sulla diffusione della lingua italiana nella penisola, tra il XVI e il XX secolo, riceve un contributo [...] determinante, per originalità e vivacità di ar ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul diritto d’autore è una costante della modernità. Le prime leggi che provavano a normare le “macchine per la stampa” risalgono al XVIsecolo e, non a caso, in inglese si parla proprio di [...] copyright, ovvero diritto alla copia, per indi ...
Leggi Tutto
Matteo RavasiSi tratta di due varianti equivalenti (sia se riferite all'aggettivo, sia se riferite al sostantivo), che riprendono il latino medievale obiectivu(m). Obbiettivo è attestato nell'italiano [...] scritto sin dalla metà del secoloXVI; obiettivo ...
Leggi Tutto
Cominciamo da lasciare in asso ‘abbandonare in modo improvviso e inaspettato’, di più certa ricezione nelle testimonianze scritte. La locuzione è attestata nell’italiano scritto a partire dalla prima metà [...] del secoloXVI. È assai probabile, secondo l’ ...
Leggi Tutto
Mariano LaezzaAmovibile ‘che può essere spostato, rimosso’, è attestato nell’italiano scritto a partire dagli inizi del secoloXVI. È formato a partire dal verbo latino amovēre ‘rimuovere’, più il suffisso [...] –bile che indica la potestà a svolgersi, a ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Teologo domenicano spagnolo del secolo XVI. Insegnò dapprima in Spagna negli studî di Burgos, Valladolid, ecc.; indi, nel 1596, venne chiamato a Roma per la difesa delle dottrine tomiste nelle famose dispute sulla grazia (1598-1606) alla presenza...
Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse a Napoli, ove condusse a termine...