• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [10427]
Archeologia [485]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] il xvi libro degli Annali di Ennio e il Bellum Istricum di Ostio, il nome di N. appare per la prima volta in Livio (xli, nel Piceno ne è dimostrato il persistere sino al V secolo. Infatti i motivi ritornano anche nella decorazione dei vasi cinerari ... Leggi Tutto

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] ., vii, 336); alla prima metà del secolo appartengono sia l'altra iscrizione dell'Amphiaraion ( l; E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. XVI s.; W. Klein, Gesch. Griech. Kunst, I, Vienna 1904, p. 178; II, 1905, ... Leggi Tutto

ASPENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus) A. Di Vita Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] furono rilevate, nel loro complesso, già alla fine del secolo scorso, da un gruppo di archeologi austriaci sotto la direzione I, Vienna 1890, pp. 85-124 e 179-184 (silloge epigrafica); tavv. XVI-XXVIII; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1725, s ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339) A. de Franciscis Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica. Altri [...] Encicl. Univ. Arte, VIII, 217 ss., s. v. Italia; Fasti Arch., XVI, 2112; XVIII - XIX, 4253; R. Pane - A. de Franciscis, Mausolei romani cultura e degli studî d'archeologia in Italia da due secoli in qua: ciò spiega perché l'argomento sia oggetto di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo Maria Antonietta Marino Sarajevo Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] 1460/1. S., sede dei governatori ottomani della regione, diventa la capitale del sangiaccato di Bosnia. Nel XVI e XVII secolo, epoca d’oro dell’impero ottomano, la regione balcanica attraversa un favorevole periodo di sviluppo economico e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] ricordata da diversi autori: in particolare Ammirniano Marcellino (xv, il, il; xvi, 2, 1) menziona la potenza delle sue mura. La scuola del in questo periodo. La pubblicazione di stampe del secolo scorso eseguite in base ad accurati rilievi di un ... Leggi Tutto

ULRICHSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULRICHSBERG R. Egger Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] IX), e soltanto due sono a più vani sin dall'origine (XV, XVI). Le case sono costruite su roccia spianata. In alcune ci sono ancora un'evidente testimonianza delle condizioni del malsicuro VI secolo. Ciò nondimeno anche questo villaggio miserevole fu ... Leggi Tutto

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] con le monete prodotte dalla zecca provinciale. Fra i ritratti di G. vi sono opere presumibilmente moderne, alcune del XVI-XVII secolo. Le pietre incise attribuite a questo imperatore attendono di essere pubblicate e riprese in esame. La più nota, al ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] Asia Minore, coniate in età romana. Fu imitata già nel IV secolo in rilievi attici e nel rilievo della base di una colonna di . Di esso, con l'aiuto di un disegno della fine del sec. XVI, di una statua di Madrid e di un putto, trovato a Roma sul ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio Marco Rendeli Gubbio Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...]  è il teatro, situato fra la Porta degli Ortacci e la Porta Castello e datato a epoca cesariana: ricordato fin dal XVI secolo, poteva accogliere fino a 6000 spettatori grazie a una cavea di 70 m di diametro. Costruito con blocchi di pietra lavorati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali