PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Roselli su disegni giustappunto di Dei (Vasari, 1550, 1986, p. 456; Baldini, 2004, pp. 167 s.).
Il primo decennio del XVIsecolo fu dunque di fervida attività per l’artista. È probabile che, sempre intorno al 1505, egli ricevesse la commissione di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] 228, 230).
Sembra che la famiglia Longhi si fosse trasferita da Bologna a Ravenna sul principio del XVIsecolo con Francesco di Andrea, venuto a esercitarvi il commercio, essendo egli nelle scritture qualificato a volte come lardarolus, a volte come ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVIsecolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] und Geschichte der Intarsia, Leipzig 1891, pp. 35-38;G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XIIal XVIsecolo, Roma 1893, pp. 162 s.; A. Chiappelli, Di un lavoro sconosciuto dei Tasso intagliatoriper la chiesa dei servi in ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVIsecolo.
Secondo [...] Achille, già nella villa Lanzi a Gorlago (ora Bergamo, palazzo della Prefettura), terminato dall'artista nei primi anni Cinquanta del XVIsecolo. A testimoniare l'esistenza di un probabile legame tra i due pittori (Boccardo, 1989, p. 131 n. 58) è il ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 175 s., 234-244; Restauri in Puglia 1971-1981 (catal.), Fasano 1983, ad Indicem; M. Pasculli, Arte napol. in Puglia dal XVIsecolo, Fasano 1983, p. 154; Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, ad Indicem; E. Nappi, Le chiese dei gesuiti ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] -373; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199, 225; A. Bertolotti Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII..., Milano 1881, I, pp. 55 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] XII (1932), 23-24, pp. 209-237; P. Sambin, Nuovi documenti per la storia della pittura in Padova dal XIV al XVIsecolo. I. Prospero da Piazzola, Bartolomeo Montagna, Jacopo da Montagnana, Jacopo da Feltre, Nicoletto da Modena, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] , provvedendo al suo mantenimento professionale per tre anni (Bertolotti, 1881, I, p.198).Come molti altri artisti alla fine del XVIsecolo a Roma, il D. era mercante e restauratore di opere antiche otre che scultore. In entrambi i campi seguì il ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVIsecolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] Gaspare del XVII sec.), e i dati raccolti dal Brentani (IV, pp. 298, 301 n. 2, 302 n. 5) per un Pietro del sec. XVI. Per i singoli artisti, di cui si è trattato nel testo, oltre alle voci in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 108-110, si ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVIsecolo (nell'anno [...] 1955, pp. 123 s.; M. Fossi, Mostra di chiaroscuri ital. dei secc. XVI, XVII, XVIII (catal.), Firenze 1956, nn. 61-70; J. Laran, L' Gabinetto delle stampe, III, 4, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, a cura di G. Gaeta Bertelà (con la ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...