GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] ; G. Milanesi, Documenti inediti dell'arte toscana dal XII al XVIsecolo…, in Il Buonarroti, s. 2, XIV (1880), 5, de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 35, 39-61, tavv. 1-24b, I-XIV; Id., Una traccia per Giovan F. M. a Mantova, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVIsecolo. In memoria di Giacomo Bargellesi, a cura di R. Varese, Venezia 1981, pp. 159-165; D. Benati, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] , in Bollettino dei Musei civici veneziani, VII (1962), 2, pp. 1-23; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 161 s.; T. Pignatti, La fraglia dei pittori di Venezia, in ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Aiutamicristo nella chiesa palermitana di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1883, pp. 49-53; II, ibid. 1884, pp. 2-6, 9-12; F. Lionti, Statuti inediti delle maestranze della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] , dove i «Pedrini» (cognome diffusissimo in loco) svolsero un’intensa attività muraria e di lavorazione della pietra fin dal XVIsecolo. Non è pervenuta notizia alcuna sul percorso formativo in patria e non si ha certezza di quando Petrini si sia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVIsecolo.
L'unica sua opera nota è una [...] , l'alta qualità esecutiva; esso è collocabile facilmente nell'orizzonte della pittura veneziana del primo decennio del XVIsecolo, gravitante attorno a Giovanni Bellini, al fenomeno del cosiddetto "giorgionismo" e, in particolare, alla maniera della ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] data di nascita di Pietro Francesco, figlio di Bernardino e Dorotea Giovenone, ma si pone ipoteticamente intorno alla metà del XVIsecolo. Il 1° ag. 1575 diede quietanza a Minotto Cornali e Martino Giachetto per 70 scudi in pagamento dell'ancona con ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] Rome, 13), II, Bruxelles-Roma 1969, pp. 44-46 n. 3; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVIsecolo), Roma [1971], pp. XVII-XXI, 92-96, 108-109, 176-181; H. Buschhausen, Die süditalienische Bauplastik im Königreich Jerusalem von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVIsecolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] produzione artistica.
G. rappresenta al meglio la generazione di artisti italiani attivi nel Nordest dell'Europa tra XV e XVIsecolo. Entrati a contatto con i gusti locali di una committenza ampia e diversificata, essi riuscirono a creare correnti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVIsecolo.
Della sua formazione [...] fig. 163; J. Simonis, L'art du médailleur en Belgique, II, Bruxelles 1904, pp. 146 s.; A. De Rinaldis, Medaglie de' secoli XV e XVI nel Museo nazionale di Napoli, Napoli 1913, pp. 132 s.; F. Álvarez Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...