FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 'architettura (Malta 11-16 sett. 1967), Roma 1970, pp. 380-386; P. Manzi, Architetti ed ingegneri militari italiani dal secoloXVI al secolo XVIII saggio bio-bibliografico, in Boll. dell'Ist. stor. e di cultura dell'arma del Genio, XLV (1975), pp. 59 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] . (come per la maggior parte dei nobili della sua generazione, nata dopo i grandi conflitti sociopolitici del secoloXVI), risulta meno definita la collocazione politico ideologica. Probabilmente, seguendo la tradizione familiare, fu assertore di una ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secoloXVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] antica famiglia di origine lombarda, insediatasi in Friuli nel 1274 al seguito di Raimondo Della Torre, vescovo di Como, promosso l'anno precedente al patriarcato di Aquileia. Ebbe un solo fratello, Antonio, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] , 171; B. Gamba, Poeti antichi del dialetto veneziano, II, Venezia 1817, pp. 89-102; G. Bertinetti, Un letterato saponaio del secoloXVI. A. I., in Gazzetta letteraria, XIII (1889), 52, pp. 414 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895 ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] : epigrafi italiane, Pesaro 1881, p. 31; G. Radiciotti, Brevissimi cenni su lo stato dell'arte musicale nelle Marche durante il secoloXVI, in Strenna marchigiana, Fabriano 1891, pp. 144, 152; Id., La musica in Pesaro, in La Cronaca musicale, X (1906 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 1926, pp. 74 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, IX, Roma 1929, p. 636; R. Ramat, La critica ariostesca dal secoloXVI ad oggi, Firenze 1954, pp. 29-32; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , pp. 20-23, 29 s., 105, 116-121, 133-135; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, II, L’arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, p. 85; IV, I pittori contemporanei ai fiorentini ed ai senesi del ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVIsecolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] P. Tola, Diz. biografico degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, p. 105; R. Truffi, A. L., poeta sardo del secoloXVI…, in Bull. bibliografico sardo, III (1903), pp. 1-8; M.A. Garrone, Un poeta sardo in due opere di Cervantes, in Fanfulla ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] . Longatti, G. A. e Sigismondo De Magistris pittori comaschi del secoloXVI (con docum. ined.), in Riv. archeologica dell'antica provincia e 61-162; Id., Pittura a fresco in Valtellina nei secc. XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp. 46 s., 104 s., 107 s., 110 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] cc. 11v, 15v; A. Parazzi, Della vita e delle opere musicali di L. G.-Viadana inventore del basso continuo nel secoloXVI, Milano [1876]; F.X. Haberl, L. G. da Viadana: eine bio-bibliographische Studie, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, IV (1889), pp ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...